Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13686433@

Poggio La Guardia (Insediamento rustico, struttura abitativa)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Insediamento rustico; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Il complesso di Poggio La Guardia si articola in due due parti (A e B) distinte ma interconnesse. Il settore A è interessato dalla presenza di strutture murarie quasi completamente perdute che delimitano gli ambienti della possibile pars rustica di una villa. Ad una analisi delle tecniche costruttive è possibile ipotizzare almeno due fasi costruttive: una inquadrabile tra la fine del IV e il III secolo a. C.è testimoniata da strutture in opera quadrata che interessano anche un complesso sistema ipogeo; all'epoca augustea rimandano, invece, le murature in opera reticolata con andamento parallelo distanti tra loro circa 27 m. Il Settore B è costituito da una struttura idrica in opera cementizia di forma circolare rivestita da malta idraulica, connessa a una struttura quadrangolare in opera reticolata composta da due ambienti ciechi voltati. In direzione opposta agli ambienti voltati un canale voltato munito fistula plumbea allo stato delle ricerche è l'unico elemento riconducibile all'approvvigionamento idrico della struttura

Lingua:

it

Soggetto:

struttura abitativa

Formato:

m; m; m, altezza 0,50; 2,80; 2,40; larghezza: 20; 19; 7; lunghezza: 30; 19; 7; varie: misure della porzione di villa indagata; misure della vasca circolare; misure della struttura quadrangolare adiacente alla vasca circolare

Data:

Epoca Romana; republicana ca - tardoantico ca

Copertura:

Lazio (VT) - Graffignano

Ambito geografico:

- Graffignano (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01339383

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

insediamento urbano, struttura abitativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13876873@

consulta la scheda esterna
Immagine

Poggio del Marchese (insediamento sparso, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13695848@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso rustico di via Mascagni (villa, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13658471@

consulta la scheda esterna
Immagine

Insediamento urbano dell'antica Picentia (insediamento urbano, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14001876@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link