Torrione "il Bianco" (torre, difensiva)
Tipo:
torre; image
Categoria:
Beni architettonici
Costruito in tecnica mista di pietrame e laterizio. Presentava in origine un coronamento a beccatelli in laterizio gradonati con caditoie e conclusione a merlatura. Il coronamento è stato sostituito con una balaustra in mattoni. Le aperture in laterizio, corrispondenti alle antiche feritoie, sono state realizzate quando la torre venne utilizzata come civile abitazione. All'interno, i due ambienti circolari presentano volte costruite con grande cura e laterizi di qualità; quella inferiore presenta una sequenza di unghiature angolari che si innestano nella crociera centrale, mentre quella superiore è cupoliforme. I vani interni hanno un diametro di poco più di 6 m e un'altezza di 4,5 -5 m. Tracce di intonaco fanno pensare che in epoca recente il torrione fosse intonacato
Lingua:
it
Soggetto:
Torrione "il Bianco"
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua a sacco, pietrame e laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a bacino mattoni disposti a spiral intera volta muratura), p.t.; p.1; coperture: piana (a terrazza intera copertura battuto ), intero bene; pavimenti: in pietra p. t.; elementi decorativi: balaustra (ferro), cornicione, esterna
Data:
intero bene (XV post seconda metà post, 1576 post - XV post seconda metà post); intero bene (XIX post prima metà post, 1830 post - XIX post seconda metà post, 1881-1882 post); parte superiore del bene (XX post prima metà post, 1950 post - XX post)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Giulianova
Ambito geografico:
via del Popolo,44 - Giulianova (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020262
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bevilacqua Michele, 2002; bibliografia specifica: Cerulli Riccardo, 2003; bibliografia specifica: Ciaffardoni Gaetano, 1998; bibliografia specifica: Di Stanislao Ottavio, 2012
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale