decorazioni a specchiature dipinte (fascia ornamentale, frammento)
Tipo:
fascia ornamentale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La Stanza della Museruola coincide con la torre di nord-ovest posta al pianterreno del Castello di San Giorgio. L'ambiente presenta un doppio partimento decorativo, probabilmente frutto della tramezzatura del vasto ambiente. Nella parte destra della parete settentrionale si conserva una decorazione pittorica che si svolge oltre il piano d’imposta, dividendo in due registri la fascia murale sotto la lunetta. Il registro basso, giocato sui toni del rosa-arancio e del giallo, si articola in riquadri che simulano specchiature lapidee scandite a lesene: il modulo non è completo nella parte terminale inferiore. A conclusione delle specchiature è posta una cornice modanata che rispecchia i toni dei riquadri inferiori. Il complesso decorativo cui doveva far parte la fascia pittorica in esame ricompare in lacerti anche nella parte destra della stanza, presso l’accesso meridionale.. Decorazioni: specchiature; cornici
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni a specchiature dipinte
Formato:
m, altezza: 1.15; larghezza: 1.67; varie: lacerto piccolo altezza 0.22 / larghezza 0.36
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco
Data:
secc. XV/ XVI; 1484 ca - 1519 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267440 7
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Pacchioni G., 1921; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale