decorazioni ornamentali a bande colorate (decorazione pittorica, frammento)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
I tre lacerti pittorici si conservano presso l’ambiente A0-12, al pianterreno del Castello di San Giorgio (ala settentrionale), evidentemente parte di un complesso figurativo che doveva coinvolgere l’insieme delle pareti e delle lunette con la volta a crociera del coperto, culminante nello stemma Gonzaga. Ciò che rimane della decorazione a bande verticali, alternate nei colori verde e rosso, è rintracciabile nella parte sinistra della lunetta est, in corrispondenza del peduccio destro della lunetta nord e nella parte inferiore della parete sud (sotto l’impresa della Tortora). Rispetto a questi frammenti del tutto comparabili tipologicamente, oltreché rinvenuti sul medesimo strato d’intonaco, si segnala un quarto lacerto a fasce più ampie, ritrovato sotto uno spesso strato murario nella cortina ovest.. Decorazioni: motivi araldici a bande alternate di colore
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali a bande colorate
Formato:
m, varie: frammento lunetta est h 1.53 x l 1.30; frammento lunetta nord h 0.70x l 0.35
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco
Data:
sec. XV; 1433 (?) - 1499 (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267446 2
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Pacchioni G., 1921; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Brown C.M., 1988; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014; bibliografia di confronto: Mattei F. (a cura di), 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale