Taberna III (bottega, luogo ad uso pubblico)
Tipo:
bottega; image
Categoria:
Monumenti archeologici
La taberna III si apre nel livello inferiore della terrazza dell'Insula I; le misure dell'ambiente sono standardizzate su una semplice proporzione di 3/4, in particolare 16x12 piedi; la struttura muraria è unica senza soluzione di continuità per tutto il fronte che si affaccia sulla via delle Botteghe. L'edificio è realizzato in opera reticolata; la volta si imposta trasversalmente all'asse della porta, larga 2,30 m. Come per la muratura della Taberna II, anche in questo ambiente la muratura SO sfrutta per la fondazione un canale preesistente che si apre su una muratura "a damien" ad esso contemporaneo. Al di sotto del piano della taberna si apre la cisterna 2(cfr. 1201339475) che ha influenzato la realizzazione della muratura di NE rendendo necessario un rinforzo. In epoca tardo-antica, l'apertura, larga originariamente 2,35 m è stata ristretta con blocchi di spoglio, provenienti dalla cinta muraria, come suggerisce la presenza sui blocchi di lettere etrusche incise
Lingua:
it
Soggetto:
luogo ad uso pubblico
Formato:
m; m; m; m, altezza 1,56; 1,48; 3,04; 2,96; larghezza: n.id; n. id.; n. id.; n. id.; lunghezza: n.id; 4,81; 3,54; 2,35; varie: muro SO; muro NE; muro SE; muro NO
Data:
età romana imperiale/ età tardoantica
Copertura:
Lazio (VT) - Bolsena
Ambito geografico:
Via Francesco Cozza - Bolsena (VT), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01339469
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Hallier, Gilbert/ Humbert ,Michel/ Pomey, Patrice, 1982
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale