Palazzo Abbaziale (abbazia, cistercense)
Tipo:
abbazia; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio occupa tutto il lato occidentale del quadrilatero che costituiva il nucleo abbaziale e si presenta, per chi entra a Lucedio dall'arco principale come sfondo della grande corte a sinistra della facciata barocca della chiesa abbaziale, arretrata rispetto adesso. La facciata, su due piani, con paramento di mattoni a vista è dominata da due serie continua di finestre rettangolari con cornice molto semplice, intonacata al piano superiore. Un semplice portale d'ingresso è posto in posizione lievemente eccentrica. All'estremità sinistra si apre un arco di comunicazione con la retrostante corte rustica, coperto da volte a crociera costolonate su pilastri, secondo quanto si riscontra anche nell'altro edificio originario a questo parallelo ed ora destinato a magazzino. Nella parte posteriore, che affaccia sull'area un tempo occupata dal chiostro sono ancora chiaramente leggibili i pilastri corrispondenti al chiostro citato, ora inglobati nella cortina muraria
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Abbaziale
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio); strutture di orizzontamento: volta (a crociera muratura), piano terra; coperture: a tetto (a falde a due falde, travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in pietra; piastrelle in gres porcellanato p. t.; p. t.; elementi decorativi: cornice finestra; portale; meridiana (in cotto (aperture medievali tamponate); con timpano spezzato, mattoni; pietra; intonaco), prospetto Est; prospetto Est; prospetto Ovest, esterna; esterna; esterna
Data:
carattere generale (XVIII , 1772/00/00 - XVIII, 1772/00/00); carattere generale (XVIII , 1722/00/00 - XVIII, 1722/00/00); carattere generale (XVIII , 1723/00/00 - XVIII, 1767/00/00)
Copertura:
Piemonte (VC) - Trino
Ambito geografico:
Strada Provinciale 34, 8/ Lucedio - Trino (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00022392
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Negri Francesco/ Colli Evasio, 1914; bibliografia specifica: Carboneri Nino, 1965; bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo, 1977
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale