Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13707243@

Palazzo Abbaziale (abbazia, cistercense)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

abbazia; image

Categoria:

Beni architettonici

L'edificio occupa tutto il lato occidentale del quadrilatero che costituiva il nucleo abbaziale e si presenta, per chi entra a Lucedio dall'arco principale come sfondo della grande corte a sinistra della facciata barocca della chiesa abbaziale, arretrata rispetto adesso. La facciata, su due piani, con paramento di mattoni a vista è dominata da due serie continua di finestre rettangolari con cornice molto semplice, intonacata al piano superiore. Un semplice portale d'ingresso è posto in posizione lievemente eccentrica. All'estremità sinistra si apre un arco di comunicazione con la retrostante corte rustica, coperto da volte a crociera costolonate su pilastri, secondo quanto si riscontra anche nell'altro edificio originario a questo parallelo ed ora destinato a magazzino. Nella parte posteriore, che affaccia sull'area un tempo occupata dal chiostro sono ancora chiaramente leggibili i pilastri corrispondenti al chiostro citato, ora inglobati nella cortina muraria

Lingua:

it

Soggetto:

Palazzo Abbaziale

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura laterizio); strutture di orizzontamento: volta (a crociera muratura), piano terra; coperture: a tetto (a falde a due falde, travatura su muri ), intero bene; pavimenti: in pietra; piastrelle in gres porcellanato p. t.; p. t.; elementi decorativi: cornice finestra; portale; meridiana (in cotto (aperture medievali tamponate); con timpano spezzato, mattoni; pietra; intonaco), prospetto Est; prospetto Est; prospetto Ovest, esterna; esterna; esterna

Data:

carattere generale (XVIII , 1772/00/00 - XVIII, 1772/00/00); carattere generale (XVIII , 1722/00/00 - XVIII, 1722/00/00); carattere generale (XVIII , 1723/00/00 - XVIII, 1767/00/00)

Copertura:

Piemonte (VC) - Trino

Ambito geografico:

Strada Provinciale 34, 8/ Lucedio - Trino (VC), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00022392

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Negri Francesco/ Colli Evasio, 1914; bibliografia specifica: Carboneri Nino, 1965; bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo, 1977

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Edificio Abbaziale (abbazia, cistercense)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13729156@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso Abbaziale dei SS. Pietro e Paolo (abbazia, cistercense)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14562138@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso abbaziale di S. Maria Bianca di Casoretto (chiesa e convento) (abbazia, cistercense)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14333270@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe; maestranze romane; Monaci cistercensi; Monaci cistercensi di Claivaux e Hautecombe; maestranze locali; Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe; scultori laziali; maestranze romane; lapicidi campani; maestranze locali; marmorari romani; maestranze locali; Maestro di Priverno; Alessandro Algardi; Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe; maestranze romane; Monaci cistercensi; Monaci cistercensi di Claivaux e Hautecombe; maestranze locali; Monaci cistercensi di Clairvaux e Hautecombe; scultori laziali; maestranze romane; lapicidi campani; maestranze locali; marmorari romani; maestranze locali; Maestro di Priverno; Alessandro Algardi, di Fossanova (complesso abbaziale cistercense)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11819075@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link