decorazioni ornamentali con girali fitomorfi e motivi geometrici (soffitto)
Tipo:
soffitto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria
Il piano soffitto secentesco della Terza Stanza di Guastalla è composto da una partizione lignea a lacunari decorati a stampino con girali e forme geometriche nere. Il modulo quadrato di ogni cassettone (una fila di quattro per ogni lato) prevede un cornicione aggettante su di un fondo al centro del quale campeggia un rosone intagliato e dorato. I lacunari sono raccordati alle pareti da diverse cornici modanate digradanti, ugualmente ornate a matrici stampigliate con decorazioni a treccia, a perline alternate a fusarole, oltre ai motivi del kyma ionico e kyma lesbio.. Decorazioni: elementi fitomorfi; motivi geometrici
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con girali fitomorfi e motivi geometrici
Formato:
m, larghezza: 9.35; lunghezza: 9.39; varie: dimensioni del modulo 2x2
Materia e tecnica:
legno/ modanatura; legno/ pittura; legno/ doratura
Data:
sec. XVII; 1612 - 1612
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267452 1
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1932; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia di confronto: Marani E., 1975; bibliografia di confronto: Soprintendenza per i beni artistici e storici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova, 1986; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1992; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1993; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2004; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale