Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726927@

Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine

Torna ai risultati della ricerca

Type:

negativo /; image

Category:

Photographs

Author:

Ditta Luigi Ricci, Ditta Luigi Ricci

Language:

it

Subject:

Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine ; Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni, Ravenna - Darsena di città - Veduta dalla banchina occidentale verso nord-est: l'imbocco del Canale Corsini all'estremità destra

Format:

BN; altezzaxlunghezza; mm

Material and technique:

vetro gelatina ai sali d'argento

Date:

XX; 1908 (?) - 1908 (?)

Coverage:

Emilia-Romagna (RA) - Ravenna

Spatial coverage:

ex monastero di San Vitale - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, via San Vitale, 17 - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identifier: 08 00649388

Bibliographic citation: bibliografia di confronto: Savini Gaetano, Ravenna. Piante panoramiche: edifici pubblici e privati, luoghi e cose notevoli suburbani, volumi VI-VIII (1908-1909), edizione anastatica 1997, Ravenna; bibliografia di confronto: Ricci Corrado, Guida di Ravenna, Bologna, Zanichelli, 1923 (VI edizione); bibliografia di confronto: Giuliani Claudia, Il Fondo Ricci alla Biblioteca Classense, in Corrado Ricci: storico dell'arte tra esperienza e progetto, a cura di Andrea Emiliani e Donatino Domini, Ravenna, Longo, 2004 (stampa 2005); bibliografia di confronto: Novara Paola, Per una storia della fotografia a Ravenna: gli anni '50-'70 dell'Ottocento, in AFT (Archivio Fotografico Toscano), giugno 2006, Comune di Prato, pp. 48-58; bibliografia di confronto: Novara Paola, L’attività di Luigi Ricci attraverso i cataloghi del suo laboratorio, Ravenna, Fernandel scientifica, 2006; bibliografia di confronto: Novara Paola, Appunti sulle origini della fotografia di architettura a Ravenna, in "Romagna. Arte e Storia", 29/86, 2009, pp. 73-100; bibliografia di confronto: Novara Paola, L'archivio della Soprintendenza di Ravenna: formazione e primi anni di vita, estratto da Studi Romagnoli, 64 (2013); bibliografia di confronto: Novara Paola, Alle origini della fotografia ravennate: Luigi Ricci, in Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea, n. 53, 2016, pp. 29-34

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website


Similar items

Immagine

Ditta Luigi Ricci; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine Paesaggi; Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726928@

see the resource on external website
Immagine

Ditta Luigi Ricci; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine Paesaggi; Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni - Stabilimenti industriali - Ciminiere (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726925@

see the resource on external website
Immagine

GABINIO MARIO, FRANCIA, VEDUTA DI UN CANALE CON BANCHINE ALBERATE E BARCONI ALL'ATTRACCO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:9275

Immagine

GABINIO MARIO, FRANCIA, VEDUTA DI UN CANALE CON BANCHINE ALBERATE E BARCONI ALL'ATTRACCO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:9278

Similar items

Immagine

Ditta Luigi Ricci; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine Paesaggi; Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726928@

see the resource on external website
Immagine

Ditta Luigi Ricci; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Canale Corsini - Canale Candiano; Vedute - Marine Paesaggi; Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni - Stabilimenti industriali - Ciminiere (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726925@

see the resource on external website
Immagine

GABINIO MARIO, FRANCIA, VEDUTA DI UN CANALE CON BANCHINE ALBERATE E BARCONI ALL'ATTRACCO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:9275

Immagine

GABINIO MARIO, FRANCIA, VEDUTA DI UN CANALE CON BANCHINE ALBERATE E BARCONI ALL'ATTRACCO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:9278

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link