Porta a torre (cascina, rurale)
Tipo:
cascina; image
Categoria:
Beni architettonici
La porta torre si trova all'interno della Grangia Darola e, più precisamente, segna il passaggio tra la piccola corte e la corte grande determinata dalle costruzioni del XIX secolo. Essa costituisce l'unico resto riconoscibile di quella che doveva essere quasi certamente una cascina fortificata. La parte che volge a nord è segnata dalle feritoie di scorrimento del ponte levatoio che serviva sia il passo carraio che la porta pedonale ora chiusa. La torre è conclusa su tre lati da uno sporto su beccatelli di disegno molto allungato, che contribuisce a snellire in parte l'immagine tozza di questa costruzione priva di merlatura. Il lato sud, privo di sport, è segnato da un grande arco cieco nella fascia centrale, in cui furono aperte in epoca e successive alcune finestre, mentre, nella parte terminale, spiccano per la loro incongruenza due semicolonne che fiancheggiano una stretta finestra. La descrizione prosegue nel campo OSS – Osservazione alla fine della scheda
Lingua:
it
Soggetto:
Porta a torre
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio ligneo (a padiglione muratura), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a padiglione orditura alla piemontese ), intero bene; scale: scala (pietra), interna; pavimenti: a bullettonato intero bene; elementi decorativi: colonne (con capitello; beccatelli, mattoni), prospetto Sud; su tre prospetti, esterna; esterna
Data:
costruzione (XV , 1475/07/15 - XV, 1475/07/15); carattere generale (X , 993/00/00 - XIX, 1800/00/00)
Copertura:
Piemonte (VC) - Trino
Ambito geografico:
Strada provinciale 34 - Trino (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00016084
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Carboneri Nino, 1965; bibliografia specifica: Giordano Giorgio, 1979/00/00; bibliografia specifica: Rosaldo Ordano, 1966/00/00; bibliografia specifica: La Loggia Gianni Carlo/ Zorzetto Marinella, 2004/00/00
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale