Mura castellane (mura, difensive)
Tipo:
mura; image
Categoria:
Beni architettonici
Attualmente le mura si presentano come un complesso costituito da scalinate, muraglioni e da una porta orientata a sud, forse a ricordo di quella antica. Il lato ovest del perimetro murario presenta cortine murarie verticali leggermente scarpate con bastioni in parte curvilinei e due scalinate rettilinee che conducono all'interno del centro abitato. La porta sud, con arco ribassato e cornice in mattoni, è costituita da un bastione con scarpatura e parapetto e conserva ben poco dei caratteri medievali. Le murature perimetrali sono in pietra arenaria con parti in mattoni
Lingua:
it
Soggetto:
Mura castellane
Formato:
strutture verticali: parete (muratura portante blocchi di pietra di forma regolare lasciati a vis, pietra), Intero bene; elementi decorativi: cornice; cornice; parapetto; scarpata (lineare; scavata; con davanzale, pietra; pietra; pietra), tutti i prospetti; esterno; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; porte; esterna; porzione basame
Data:
territorio (X ante - X); edificio precedente (X post - XII, 1199 ante); edificio precedente (XIII , 1240 - XIII, 1240); edificio precedente (XIII , 19/05/1266 - XIII, 20/05/1266); edificio precedente (XIII , 20/05/1266 - XIII, 20/05/1266); edificio precedente (XIII , 1282 - XIII, 1282); edificio precedente (XVI , 10/10/1530 - XVI, 10/10/1530); edificio precedente (XVIII , 28/07/1799 - XVIII, 29/07/1799); intero bene (XVIII , 29/07/1799 - XX, 1985)
Copertura:
Marche (MC) - Cessapalombo
Ambito geografico:
- Cessapalombo (MC), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00060357
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cicconi R., 1990; bibliografia specifica: AA.VV., 1985; bibliografia specifica: Bittarelli A. A., 1975; bibliografia specifica: Provincia Macerata, 1989; bibliografia di confronto: M. Mauro, 1988; bibliografia di confronto: B. Carfagna, 1996
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale