Palazzo Caiselli (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo si affaccia su Piazza S. Cristoforo, Vicolo Florio e Via Caiselli. Il prospetto principale su Piazza S. Cristoforo, è caratterizzato dalla parte mediana timpanata e ripartita verticalmente da lesene ioniche, tra le quali sono inserite al centro un'ampia e centinata finestra e ai lati due minori, timpanate alle estremità. Ai lati il fabbricato presenta un portico al piano terra, sormontato da due file di tre finestre al primo e secondo piano. Un tempo l'accesso ai piani avveniva da un portoncino posto a sinistra nell'atrio centrale, mentre negli anni '80 del Novecento è stato riaperto un preesistente sottoportico su Via Caiselli. Uno scalone monumentale, con una sola rampa dalla volta a botte, porta al piano nobile. Internamente sono presenti decorazioni dell'artista friulano Giuseppe Del Negro, mentre la stanza che affaccia su Piazza S. Cristoforo è stata affrescata nelle pareti e nel soffitto del pittore padovano Marino Urbani
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Caiselli
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (muratura mista), prospetti; prospetto principale; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a botte travi in legno; latero cemento); coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: lesena; monofora; finestre; finestre; balcone; timpano (ioniche; ad arco; con timpani e cornice; cornici e modanature; su mensole, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto Sud; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII ca metà, 1650 ca - XVII ultimo quarto, 1676); parte del bene (XVIII secondo quarto, 1741 - XIX inizio, 1804); intero bene (XIX secondo quarto, 1842 - XXI inizio, 2004)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Palladio, 2 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008027
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà mista
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale