Casa Policreti (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso si presenta come l'aggregazione di due parti distinte. La parte gotica (a sinistra) si sviluppa fortemente in profondità a partire da un monovano che si affaccia sul Corso e si estende fino alla cinta muraria. La parte rinascimentale presenta un portico a tre archi su pilastri in pietra e androne passante. Al piano nobile le trifore di facciata denunciano il salone passante. Attualmente la distribuzione interna rende l'insieme unitario all'interno. Sul retro si apre una corte doppia, la prima delimitata con stature in pietra e la seconda chiusa dall'antica cinta muraria. Qui si apriva un "portello" della Città. In facciata sono presenti tracce dell'originaria decorazione ad affresco della parte medievale, mentre uno stemma familiare sovrasta la parte di destra. All'interno si conservano sale a stucco di gusto Rococò e pavimenti in semina oltre a due camini con cappa affrescata
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Policreti
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista; a blocchi intonacato, ciottoli di fiume; laterizio; pietra da taglio), muri perimetrali e setti di spina; colonne portico; strutture di orizzontamento: solaio; controsoffitto (alla sansovina decorato), intero bene; salone; coperture: a tetto (a falde a due falde, travatura su muri ), corpo principale; scale: scala; scala (principale rettilinea; a tre rampe, graniglia), esterna; interna; pavimenti: alla veneziana; a parquet a motivi geometrici; in tavolato, corpo principale; corpo principale; elementi decorativi: affresco; cornice; stucchi; caminetto; statua (a motivi geometrici; ad archetti; a motivi floreali; figurati, affresco; muratura intonacata; pietra; affresco; pietra), prospetto principale; prospetto principale; salone principale; sale interne; corte, esterna; esterna; interna; interna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; stemma; stemma (a fresco; a fresco; a fresco), prospetto principale; prospetto principale; corpo a sinistra
Data:
carattere generale (XI ca - XIII, 1291 ante); intero bene (XIV , 1318 post - XVI (?)); intero bene (XVI - XVIII (?) fine)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Pordenone
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele II 16, 16a, 16b - Pordenone (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008132
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cassini Alberto - Ciol Elio - Ciol Stefano, 2005; bibliografia specifica: Furlan Caterina, 2010; bibliografia specifica: Benedetti Andrea - Cassini Alberto, 1984
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale