Tipo:
pupa; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
La simpatica nonnina, che la leggenda vuole sia identificata con la moglie del defunto Carnevale, è generalmente vestita di nero, e nelle mani stringe la conocchia: passa le intere giornate a filare, digiunando e pensando al caro congiunto passato a miglior vita. All’estremità della bamboletta, fatta di stracci e di stoffa usurata, è legata una vistosa patata in cui vengono conficcate sette penne, che tolte una ad una, ogni Domenica di Quaresima, segnano l’arrivo della Pasqua e la fine del digiuno
Lingua:
it
Formato:
stoffa, cm, altezza: 36
Copertura:
SA - Montesano sulla Marcellana
Ambito geografico:
Museo Civico Etnoantropologico di Montesano, - Montesano sulla Marcellana (SA) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00867375
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale