domus, struttura abitativa
Tipo:
domus; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Domus di tipo italico articolata attorno ad un atrio. L'ingresso avviene mediante il vestibolo B sottolineato da una soglia in calcare nella quale sono visibili i fori d'alloggiamento della porta. I muri sono in opera incerta con pilastri angolari in opera vittata mista (pilastri d'ingresso) ed opera laterizia. Ai lati dell'ingresso si trovano due vani di pianta all'incirca quadrata, interpretati come tabernae. La taberna C (lato est) presenta murature in opera incerta con ammorsature angolari in opera mista. Della pavimentazione rimane la preparazione con fette d'anfora inserite nella malta. La taberna occidentale, di pianta all'incirca quadrata, è realizzata in opera incerta di calcare con ammorsature in laterizio. Le fauces conducono all'atrio G, pavimentato con un rivestimento in tessellato conservato in maniera frammentaria, al centro del quale si trova un impluvio marmoreo. Attorno all'atrio si dispongono diversi ambienti. Sono stati scavati quelli pertinenti al lato occidentale. L'ambiente A è pavimentato con un rivestimento in tessellato policromo. L'ambiente D, con ingresso sottolineato da una soglia in pietra calcarea bianca, è pavimentato con un mosaico a fondo bianco. Le pareti, realizzate in blocchi di pietra di dimensioni irregolari, presentano tracce di decorazione pittorica. Il vano 2 è pavimentato con un signino decorato parzialmente conservato mentre sulle pareti sono presenti tracce di intonaco dipinto. Il vano 3 è decorato con un rivestimento in tessellato, tagliato trasversalmente da un muro in opera incerta con ammorsature angolari in laterizi
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
UNR
Data:
secc. I a.C./ II d.C.
Copertura:
Campania (SA) - Nocera Superiore
Ambito geografico:
- Nocera Superiore (SA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00637873
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maraschini Valeria, 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale