foro, luogo ad uso pubblico
Tipo:
foro; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Il Foro è costituito da una piazza rettangolare lastricata (m 64 x 27,50), disposta in senso longitudinale, con orientamento nord-sud, circondata da portici su tutti i lati, come testimoniano alcune basi di colonne ancora in situ, che hanno consentito di calcolare in 7 colonne sui lati corti e in 13 sui lati lunghi, con intercolumni di m 3,90 e di m 5. Il portico settentrionale, più ampio degli altri, costituiva un atrio alla basilica che chiudeva a nord il foro, mentre sui restanti portici si aprivano uffici pubblici, le botteghe (tabernae) e probabili luoghi sacri. Al centro del foro, disposta su tre file di lastre di pietra, è stata rinvenuta un'iscrizione. Erennio Capitone, conosciuto da un'epigrafe rinvenuta a Chieti (datata al 41 a. C.) come procurator di Livia, Tiberio e Caligola in Palestina, dopo il suo ritorno in patria realizzò la pavimentazione del foro che sarà completato intorno alla metà del I secolo d. C. dalla sua erede Erennia Proiecta
Lingua:
it
Soggetto:
luogo ad uso pubblico
Data:
seconda metà Età romana repubblicana
Copertura:
Abruzzo (CH) - Montenerodomo
Ambito geografico:
- Montenerodomo (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301040
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lapenna S., 2006; bibliografia specifica: Coarelli F./ La Regina A., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale