Palazzo Mattioli, Caimo, Frova (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio, che si affaccia su Via Mazzini, presenta un'interessante facciata ritmata dai vari elementi compositivi: l'alto portale bugnato, la serie di marcapiano che la suddividono orizzontalmente, le riquadrate finestre del mezzanino, le bombate inferriate, la fascia basamentale in pietra, le cinque finestre del piano nobile di cui quella centrale più ampia con balaustra e sormontata da lunetta (mentre le altre da timpano) e le finestrelle quadrate con cornici del sottotetto. Il sottoportico, lungo e stretto, presenta una travatura alla Sansovino, è chiuso da una cancellata in ferro battuto e a metà due colonne a rocchi immettono in un lastricato cortiletto con al centro una vera da pozzo. I restauri del 2004 hanno messo in luce un ciclo di affreschi parietali pregevoli, alcuni realizzati dal pittore cividalese Francesco Chiarottini
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Mattioli, Caimo, Frova
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (muratura mista; a rocchi), prospetti; cortile interno; strutture di orizzontamento: solaio; solaio (travi travi in legno; latero cemento), portico; coperture: a tetto (a falde), intero bene; elementi decorativi: portale; finestra; finestre; fascia marcapiano; cornicione; lesena (in bugnato; con cornice; con lunetta; con balaustra; con timpani e cornice; rettilineo; dentellato, pietra; pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; portico, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, prospetto principale
Data:
intero bene (XVII terzo quarto, 1661 - XVIII prima metà); intero bene (XIX primo quarto, 1823 - XX secondo quarto, 1930)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Udine
Ambito geografico:
Via Giuseppe Mazzini, 16 - Udine (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008065
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: della Porta Giovanni Battista, 1984; bibliografia specifica: Bartolini Elio - Bergamini Giuseppe - Sereni Lelia, 1983
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale