Complesso Castello d'Arcano Superiore, chiesetta di S. Maria della Neve e rustici (complesso edilizio)
Tipo:
complesso edilizio; image
Categoria:
Beni architettonici
Tre muri di cinta circondano il castello e una piccola porta con davanti una cinta costituisce l'ingresso al complesso. L'anello di mura più interno abbraccia una lunga corte circondata su tre lati da case, nucleo attorniato da un secondo anello molto più esteso che racchiude la cappella e le costruzioni rurali. Nonostante importanti parti delle mura attuali siano state costruite e ricostruite in età moderna, il castello conserva la sua struttura basso medievale: nel mezzo della lunga ala abitativa si riconosce l’antico Palas, attaccato col lato posteriore al muro di cinta; la torre, demolita già all’inizio del XVII secolo, forse gli stava di fronte (documentata nel 1559 da Valvason Maniago). Il contorno attuale del castello interno non corrisponde completamente a quello medievale, dato che la corte occupava tutta la zona dell'attuale ingresso e dell’antica torre. Il muro di cinta merlato sulla parte posteriore si presenta come un lavoro moderno
Lingua:
it
Soggetto:
Complesso Castello d'Arcano Superiore, chiesetta di S. Maria della Neve e rustici
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: muro di cinta (a merlature, muratura mista), intero bene, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto est
Data:
intero bene (XII fine - XIII seconda metà, 1265); intero bene (XV primo quarto, 1420/06/00 - XVI primo quarto, 1511/02/27); intero bene (XVI - XXI ); parte del bene (XVII secondo quarto, 1635 - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Rive D'Arcano
Ambito geografico:
via Arcano Superiore, 11 - Rive D'Arcano (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007749 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ulmer Christoph – D’Affara Gianni, 1997; bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale