Madonna Assunta; Pietà; SS. Sebastiano e Rocco; angeli e cherubini (tabernacolo - a frontale architettonico, elemento d'insieme)
Tipo:
tabernacolo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il grandioso tabernacolo si compone di tre corpi: uno centrale, avanzato e più largo, i due laterali, arretrati e collegati da pareti leggermente divergenti, con colonne tortili accostate a cariatidi e nicchie con statue (a sinistra S. Sebastiano, cui corrisponde a destra S. Rocco). Alle estremità, sopra piedistalli isolati, sono collocati due angeli con strumenti della Passione. In maniera similare altri due angeli sono disposti nel primo ordine, accanto al bulbo in alto. La parte centrale si alza in un bulbo aggettante, sorretto da putti a modo di cariatidi, sormontato da un tiburio poligonale ad esagono, coronato da una balaustra ed aperto con finestroni rettangolari. La porticina del tabernacolo è fregiata con la raffigurazione a rilievo della Pietà con angeli, mentre l’apertura centrale del tiburio contiene la statua della Madonna Assunta.. Personaggi: Madonna Assunta; Madonna Addolorata; Cristo morto; S. Sebastiano; S. Rocco.; Figure: angeli; cherubini
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna Assunta; Pietà; SS. Sebastiano e Rocco; angeli e cherubini
Formato:
cm, altezza: 180; larghezza: 180
Materia e tecnica:
legno/ intaglio; legno/ pittura; legno/ doratura
Data:
prima metà sec. XVIII; 1701 - 1750
Copertura:
Lombardia (BS) - Idro
Ambito geografico:
Chiesa di S. Michele arcangelo, via S. Michele - Idro (BS), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00000780
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale