Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13884251@

ritrovamento di Mose' (stampa, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

stampa; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Orio, Ambrogio, Pippi, Giulio detto Giulio Romano, Orio, Ambrogio, Pippi, Giulio detto Giulio Romano

La figlia del faraone, che porta la corona, indica il canestro che contiene Mosè neonato all’ancella, che si china sulle acque per metterlo in salvo. A destra altre cinque ancelle si chinano per vedere. Incorniciatura perimetrale con fregio antichizzante ornato da putti, cigni e due mascheroni alle estremità e elementi verticali con decorazione geometrica concatenata in cui è inscritto un elemento floreale, interrotta al centro da una testa di medusa. Inferiormente è presente una riserva con iscrizione didascalica. La stampa è dotata di cornice in legno verniciato con decori geometrici intagliati e dorati, fornita sul retro di attaccaglia.. Paesaggio: ambiente fluviale. Fiumi: Nilo. Figure: figlia del faraone; ancelle. Personaggi: Mosè. Oggetti: canestro. Architetture: case; fortificazione

Lingua:

it

Soggetto:

ritrovamento di Mose'

Formato:

cm, varie: con cornice: larghezza 26; altezza 22

Materia e tecnica:

carta/ impressione

Data:

fine/ inizio XVIII/ XIX; 1790 ca - 1801 ca

Copertura:

Piemonte (CN) - Racconigi

Ambito geografico:

Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00404726

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Volpato Giovanni; Ottaviani Giovanni; Camporesi Pietro; Savorelli C; Volpato Giovanni; Ottaviani Giovanni; Camporesi Pietro; Savorelli C, RITROVAMENTO DI MOSE' SUL NILO (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12237944@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanzio Raffaello; Mannelli Antonio; Guglielmi Pablo; Sanzio Raffaello; Mannelli Antonio; Guglielmi Pablo, RITROVAMENTO DI MOSE' E IL ROVETO ARDENTE (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12189760@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giordano Luca; Pisante Francesco; Angelini Luigi; Giordano Luca; Pisante Francesco; Angelini Luigi, MOSE' (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12189786@

consulta la scheda esterna
Immagine

Garzoli Francesco; Bigioli Filippo; Garzoli Francesco; Bigioli Filippo, MOSE' (stampa smarginata, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12190306@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link