Villa Angarano (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Palladio Andrea, Palladio Andrea
Oltre una stretta peschiera, un portale monumentale immette alla corte principale, sulla quale domina la solenne fabbrica padronale; questa viene toccata sui fianchi da due lunghe barchesse, piegate ad angolo retto, ritmate da colonne doriche e quindi sormontate da un fregio a metope e triglifi. Al termine dell’ala orientale, in affaccio sull’asse stradale, si trova un oratorio a pianta ellittica. Al centro della corte spicca il maestoso volume del corpo dominicale, che si eleva su tre livelli, interpretando uno spigliato fraseggio barocco; nella facciata principale, rispetto alla linearità simmetrica delle sezioni laterali, ritmate da cornici, nicchie, mensole, archetti e fasce marcapiano, il settore mediano si smarca in leggero aggetto, descrivendo una successione verticale di lesene tuscaniche, ioniche e volute dai toni plastici e dinamici
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Angarano
Formato:
strutture verticali: laterizio, intero bene; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: , intero bene
Data:
intero bene (XVI metà - XVII metà); intero bene (XVII fine - XVIII, 1713 ante)
Copertura:
Veneto (VI) - Bassano del Grappa
Ambito geografico:
Contrà Corte Sant'Eusebio, 13 - Bassano del Grappa (VI), Veneto - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00184220
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale