Casa Forte di S. Salvatore (casa-forte)
Tipo:
casa-forte; image
Categoria:
Beni architettonici
Il fabbricato presenta una pianta a “C” chiusa a sud da un corpo ad un livello più basso adibito a tinaia e a granaio. Gli ingressi alla corte, racchiusa dai corpi edilizi risultanti da stratificazioni ed aggregazioni avvenute in epoche diverse, sono posti in asse sui lati est ed ovest. L'accesso del corpo ovest, che si presume essere il nucleo più antico, è costituito da un passo carraio a sesto ribassato. Il corpo principale, che con quello posto a nord costituiva il nucleo abitativo, presenta nella facciata esterna (riferibile alla fine dei XVI inizi del XVII secolo) ampie finestre riquadrate in pietra con motivo modanato al piano nobile e un portale a tutto sesto con conci in bugnato rustico. Sulla sinistra un secondo portale architravato, posto ad un livello più basso, consente l'accesso alle cantine a sud. L'ala nord prospetta sulla corte con una facciata data da una serie irregolare di porte e finestre e aperture ad occhio nel sottotetto
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Forte di S. Salvatore
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista pietrame e ciottoli; pietra), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; portale; finestre (con arco a tutto sesto; in bugnato; architravato; a bugnato; con cornici, pietra; pietra; pietra), prospetto Est; prospetto Est; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (VII - XVI, 1511); intero bene (XIX metà, 1847 - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Majano
Ambito geografico:
Via San Salvatore, 32, 33, 34 - Majano (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007857
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Miotti Tito, 1984
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale