Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13909811@

Basilica dei Santi Apostoli e di Nazaro Maggiore, mausoleo Trivulzio (chiesa, e cappella, parrocchia prepositurale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa, e cappella; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Suardi Bartolomeo detto Bramantino, Buzzi Carlo, Ruggeri Giovanni, Merlo Carlo Giuseppe, Suardi Bartolomeo detto Bramantino, Buzzi Carlo, Ruggeri Giovanni, Merlo Carlo Giuseppe

struttura in mattoni, parzialmente intonacata, con inserti lapidei (colonne e pilastri, lesene). Pianta cruciforme latina a navata unica con transetto absidato, abside centrale semicircolare, cappelle absidali quasi in corrispondenza dell’innesto dei bracci di transetto. Preceduta da un ambiente a pianta centrale quadrangolare (cappella Trivulzio) e affiancata a sinistra da un ambiente a pianta longitudinale (cappella di Santa Caterina). La chiesa è preceduta dalla struttura incompleta della cappella Trivulzio, accentuata nell’impressione turrita dalla mancata definizione delle braccia laterali della progettata croce greca. La cappella, in muratura a vista, alterna un primo ordine con lesene doriche mattonate e dipinte a un dado di separazione ed a un secondo ordine con lesene doriche mattonate. All’interno due ordini di nicchie (l’inferiore con alternate absidiole, ingressi e una cappella quadrangolare della Madonna della Ghianda; il superiore coi mausolei Trivulzio) preparano alla cupola intradossata, con finestre basali ad architrave e colonnina. A un livello più basso (che innesta nella cripta Trivulzio, ricostruita nel 1955), la navata è divisa in campate con volte a crociera sottolineata e pilastri (polistili quelli della cupola, in masselli di granito e serizzo) e grandi onofore. L’innesto di tribuna è dominato dal tiburio con grandi pennacchi ad arco e rosoncini. L’abside semicircolare è scandito inferiormente da archettatura a nicchie cieche con colonnine. La grande macchina dell’altare è settecentesca in marmi mischi, lombardi e veneti. Il transetto è enfatizzato quasi all’innesto da quattro absidiole (è originale solo quella SE) e si conclude con absidi semicircolari con altari settecenteschi. A destra del presbiterio, la piccola cappella quadrangolare altomedioevale di San Lino costituisce l’accesso alla sacrestia rettangolare seicentesca. Il lato SW del transetto introduce nella cappella di Santa Caterina, già sede dell’omonima confraternita, a pianta rettangolare (quasi centrale) con cupolino e presbiterio quadrangolare. Sotto transetto e presbiterio sono visibili gli scavi paleocristiani, che restituiscono le fondamenta delle absidiole di transetto. All’estenro è visibile gran parte della porzione posteriore della muratura a vista romanica, con mura perimetrali scandite da lesene quadrate e coronate da archiettature; tiburio ribassato con galleria a colonnine; abside e absidiola sinistra con galleria cieca sommitale e alte semicolonne

Lingua:

it

Soggetto:

Basilica dei Santi Apostoli e di Nazaro Maggiore, mausoleo Trivulzio

Formato:

strutture verticali: muri: laterizio a vista/ granito (lesene)/ granito rosa (elementi facciata)/ pietra (portale); colonne: granito; colonnine: marmo; strutture di orizzontamento: cupola; volta; volta (ottagonale; a crociera; a catino (b))

Data:

intero bene (IV , 382/00/00 ca - XII); intero bene (IV , 382/00/00 - IV, 386/00/00); abside (IV , 395/00/00 - IV, 404/00/00); cappella (X , 940/00/00 - XI, 1075/00/00); intero bene (XVII , 1653/00/00 - XVII, 1674/00/00); altare maggiore (XVIII , 1725/00/00 - XVIII, 1725/00/00); cappella (XVIII , 1751/00/00 - XVIII, 1761/00/00); parte del bene (XVIII , 1792/00/00 - XVIII, 1792/00/00); intero bene (XIX , 1828/00/00 - XIX, 1832/00/00)

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

piazza S. Nazaro - Milano (MI), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00101771

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Fiorio Maria Teresa , 2006; bibliografia specifica: Viganò Marino, 2015; bibliografia specifica: Tesoro San Nazaro, 2009; bibliografia specifica: Brivio Ernesto - Figini G., 1988

Diritti

Diritti: detenzione Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ghidini, Carlo ; Girelli, Carlo ; Nodari, Antonio ; Riviera, Pier Giuseppe , Memorie sulla chiesa parrocchiale prepositurale insigne collegiata de SS. Nazaro e Celso in Brescia. Tomo primo: Parte storica

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:1841617

consulta la scheda esterna
Immagine

Ghidini, Carlo ; Girelli, Carlo ; Nodari, Antonio ; Riviera, Pier Giuseppe , Memorie sulla chiesa parrocchiale prepositurale insigne collegiata de SS. Nazaro e Celso in Brescia. Tomo secondo: Parte storica

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:1841626

consulta la scheda esterna
Immagine

Prepositurale, Sondalo

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:57407

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Trivulzio connection

Istituto Sturzo
Item_34492117

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link