Villa Mangilli e dipendenze (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio principale è composto da un massiccio volume di pianta rettangolare, sviluppato su quattro livelli; il piano terra ha funzioni di servizio, mentre l’ingresso alla parte padronale è assicurato da una scalinata a doppia rampa, che si ripete anche sul fronte posteriore, e conduce al primo piano. Ai lati si dispongono due ali più basse. Il fulcro compositivo dell’intero prospetto è nella porzione centrale, dove sono stati concentrati gli elementi decorativi di maggior pregio, quali il portale ad arco al piano d’ingresso e la porta finestra del salone del piano nobile, arricchita da cornici in pietra e timpano triangolare con cornici in aggetto. L’edificio è coronato da un imponente abbaino, posto tra due camini. Il resto del prospetto, così come le ali laterali, non presenta particolari elementi di pregio, solo una regolare ripetizione delle aperture rettangolari. All’interno alcune sale furono affrescate nell’Ottocento, ma recano anche tracce di dipinti più antichi
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Mangilli e dipendenze
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno; latero cemento), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: scala d'accesso (principale a due rampe), esterna; elementi decorativi: portale; finestre; monofora (con arco a tutto sesto; con cornice; con cornici; con timpano triangolare; con cornice; con balaustra, pietra; pietra; pietra; ferro), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII - XIX, 1882)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Povoletto
Ambito geografico:
Via Principale, 2 - Povoletto (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007874
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale