Villa Antivari, Mangilli Lampertico, Zanardi Landi (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
La villa padronale presenta una pianta rettangolare sviluppata su quattro piani di cui il primo e l’ultimo erano destinati a servizi annessi all’azienda agricola quali cantine, dispense e granai. Sui lati si aprono due ali, un tempo sviluppate simmetricamente per circa undici metri; quella di destra è stata notevolmente ampliata e allungata, probabilmente all’inizio del XX secolo, alterando così l’equilibrio simmetrico della composizione volumetrica. La facciata principale, così come quella posteriore, è preceduta da una scalinata in pietra che dà accesso al piano rialzato tramite una terrazza balaustrata. Nel fronte spicca il portale d’ingresso, posto sull’asse distributivo centrale, arcuato e sui cui stipiti è impostato un fregio con fasce in aggetto. Il prospetto è scandito orizzontalmente da fasce a marcapiano in pietra che cingono tutto l’edificio padronale. Le aperture, rettangolari con semplici cornici in pietra, hanno dimensioni decrescenti
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Antivari, Mangilli Lampertico, Zanardi Landi
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno; latero cemento), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: scala d'accesso (principale pietra), esterna; elementi decorativi: portale; fascia marcapiano; finestre (con arco a tutto sesto; con cornice; squadrata; con cornice, pietra; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII seconda metà - XX ultimo quarto, 1976)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Povoletto
Ambito geografico:
Via dei Platani, 20, 22 - Povoletto (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007876 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale