Ritratto di Maria Teresa Asburgo-Lorena Toscana (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pietro Benvenuti, Pietro Benvenuti
Il personaggio è rappresentato a figura intera, con il corpo e il viso orientato di lieve tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta in capelli raccolti, con scriminatura centrale e file di riccioli intorno al viso, ornati da composizione d rose e perle. Orecchini a pendente e giro di perle intorno al collo. Indossa un abito con ampia scollatura quadrata, profilata da gallone in corrispondenza delle maniche a palloncino e taglio al di sotto del seno. Una balza riccamente ricamata al fondo, lievemente sollevata per far vedere la punta della scarpa che poggia su un cuscino posto sul pavimento. Uno scialle Kashmir è appoggiato su una spalla ed è abbandonato, con elegante drappeggio sulla spalliera della poltrona su cui è seduta la figura. Una mano è guastata e trattiene, mostrandola, una miniatura in cui è rappresentata una figura maschile in uniforme. In secondo piano, a sinistra, un tavolo rotondo, ricoperto da tovaglia in velluto, sul quale sono disposti un calamaio con penna d’oca, alcuni fogli e una busta. Un tendone dipinto sulla destra fa da quinta alla scena, lasciando libera la veduta dal loggiato sulla città di Firenze e colline retrostanti, con ampio brano di cielo. La tela è posta entro una cornice di formato e luce rettangolare, in legno intagliato e dorato. Tipologia a gola. Battuta filettata. Fascia interna perlinata, sottile, fascia centrale liscia ed esterna perlinata.. PERSONAGGI: Maria Teresa Asburgo-Lorena Toscana. ABBIGLIAMENTO: orecchini; collana: abito da corte; scialle; scarpe; guanti. OGGETTI: miniatura: fogli; busta; penna d’oca; calamaio; tovaglia; cuscino. MOBILIA: tavolo; poltrona; tenda. VEDUTE: Firenze. ARCHITETTURE: Santa Maria Novella; Palazzo Vecchio. FIORI: rose
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto di Maria Teresa Asburgo-Lorena Toscana
Formato:
cm, altezza: 169; larghezza: 126.3; varie: con cornice: altezza 199.5 cm; larghezza 156.8 cm; profondità 15 cm
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1817 post - 1817 ante
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00399465
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Castelnuovo, Enrico/ Rosci, Marco (a cura di), 1980; bibliografia specifica: Astrua, Paola, 1988
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale