Ercole sottomette la Frode, Ercole e Gerione (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Parolini, Giacomo, Parolini, Giacomo
Le figure monumentali di Ercole e di Gerione, simbolo della frode, campeggiano al centro della composizione, su un piano roccioso brullo, da cui si leva un altissimo cielo screziato da cirri. Rivestito dalla pelle del leone, Ercole è rappresentato con la clava levata sopra la testa, colto nella condensazione della forza per scagliarsi contro Gerione. La gamba destra è piegata a bloccare il demone, la sinistra sostiene il peso del corpo, facendo presa con il piede nudo sulle rocce. Gerione, il demone dantesco inteso a simboleggiare la frode, è raffigurato con una coda di serpente, il torso umano, la mano sinistra in forma di zampa di leone, quella destra di chela da granchio. Il volto è schiacciato a terra e non visibile. . Personaggi: Ercole, Gerione. Attributi: (Ercole) clava, pelle leonina; (Gerione) corpo quadrimorfo
Lingua:
it
Soggetto:
Ercole e Gerione, Ercole sottomette la Frode
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
fine/ inizio XVI/XVII; 1693 post - 1720 ante
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
Complesso Cavalli , - Padova (PD), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00699531 7.1
Diritti
Diritti: detenzione Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale