Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14019203@

Palazzo Gottifredi, ed edificio annesso denominato “Case Grandi” (palazzo, signorile)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

palazzo; image

Categoria:

Beni architettonici

La costruzione, costituita da due edifici coevi, Palazzo Gottifredi l’edificio annesso denominato “Case Grandi”, è situata su uno degli angoli del trivio formato dagli attuali corso Cavour e corso V. Emanuele. Entrambi gli edifici si sviluppano su due livelli

Lingua:

it

Soggetto:

Palazzo Gottifredi, ed edificio annesso denominato “Case Grandi”

Formato:

strutture verticali: parete (muratura portante blocchi di pietra di forma regolare lasciati a vista, pietra), Intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a crociera), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde tratto posteriore struttura lignea ), intero bene; scale: scala (principale in muratura), interna; elementi decorativi: fascia marcadavanzale; peducci degli archi, tutti i prospetti; interno, esterna

Data:

intero bene (XIII fine - XIV)

Copertura:

Lazio (FR) - Alatri

Ambito geografico:

Corso Vittorio Emanuele, n.79/89, angolo corso Cavour - Alatri (FR), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 00074310

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: G. Silvestrelli, 1914; bibliografia specifica: G. Zander, 1951; bibliografia specifica: M. Zocca, 1953; bibliografia specifica: A. Ciaconius, 1677; bibliografia specifica: C. Marchetti Longhi, LXXV/1852; bibliografia specifica: E. Pavome, 1966

Diritti

Diritti: proprietà mista

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Gottifredi, poi Primoli all'Orso (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15535427@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arcucci Camillo (notizie 1650-1667) ; Barbey Antonio (notizie 1689-1703) ; Quadri Carlo (notizie 1696-1712) , PORTA DEL PALAZZO DE SIG.RI GOTTIFREDI NELLA PIAZZA DI ..

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148456-29

consulta la scheda esterna
Immagine

*Rossi, *Giovanni *Giacomo : de, Palazzo Gottifredi alla piazza di S. Marco rione della Pigna

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO002...

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali sette-ottocentesche, Annesso di Palazzo Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77941

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link