figura maschile stante
Tipo:
figura maschile stante; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testa con copricapo conico, con punta ripiegata all'indietro, paraorecchie con frangia ricadente al di sotto delle spalle, resa a stecca mediante quattro linee verticali. Viso ovale, con zigomi piuttosto pronunciati. Spesse sopracciglia segnate da una serie di leggere linee verticali. Grandi occhi a mandorla allungati. Naso conico; labbra serrate e sporgenti. Mento coperto da lunga barba triangolare, resa mediante l'applicazione di argilla, con bordo superiore segnato e solcata da una serie di linee verticali, realizzate profondamente a stecca. Corpo vestito da una tunica tubolare a maniche corte, avvolto da un rigido himation orlato con frange rese mediante brevi linee a stecca; l'himation ricade dalla spalla destra coprendo il braccio destro, flesso sul petto, lasciando scoperta solo la mano chiusa a pugno, risale verso la spalla sinistra. Il braccio sinistro, la cui estremità è fratturata, è piegato in avanti. Il retro è leggermente convesso con grumi di argilla non lisciata.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 13.1; larghezza: 5.5
Materia e tecnica:
argilla semidepurata arancio; ingobbio beige; a matrice e a mano
Data:
sec. V a.C.; 475 a.C. ca - 400 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192366
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Karageorghis V., 1970
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale