Convento di Sant’ Agostino (convento)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Fagioli, Nicola, Azzolini, Agostino, Milani, Giuseppe, Fagioli, Nicola, Azzolini, Agostino, Milani, Giuseppe
La parte del convento adibita ad usi strettamente collegati all’attività religiosa è oggi molto limitata. Appartengono ad esso le stanze che si trovano sopra il lungo corridoio al quale si accede da un singolare portale posto sulla destra della facciata della chiesa. Quest’ultima è composta da un arco a tutto sesto, nel quale è sistemata la porta in legno, sormontato da una lunetta semicircolare in marmo bianco. Pure in marmo le basi e i capitelli delle lesene laterali. Il corridoio è soffittato da volte a crociera e illuminato da grandi finestre rettangolari. Originariamente il corridoio doveva fare parte di un chiostro, un lato di esso è infatti chiaramente tamponato e sono ben visibili, incastonate nella parete, le colonne che sostengono le volte. Nella zona di convento a cui conduce il loggiato che è stato tamponato vi è un grande corridoio voltato a botte uncinata e illuminato da finestre che si aprono nelle unghie di esso. Sul corridoio si affacciano le porte delle antiche celle. Una di esse presenta un interessante soffitto affrescato con motivi floreali. La parte di convento, che è oggi pertinenza dell’autoparco comunale, conserva le sue antiche volte a crociera, a botte e il loggiato che si affacciava su uno dei chiostri. All’interno dell’edificio si conservano mobili e tele di particolare pregio
Lingua:
it
Soggetto:
Convento di Sant’ Agostino
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri; colonne (in muratura; in muratura; a blocchi continua; a corsi regolari, laterizio; laterizio; pietra), intero bene; portico cortile interno; loggia tamponata su cortile interno; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a botte a tutto sesto; a tutto sesto unghiata), corridoio; corridoio; coperture: a tetto (a due falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cotto intero bene; elementi decorativi: frontone; lesena; fascia marcapiano; affresco; arredi (semicircolare; in stile tuscanico; con modanature aggettanti; a motivi floreali; mobili, marmo; mattoni; laterizio; legno), portale; portale; corte interna; cella; intero bene, esterna; esterna; esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XV post terzo quarto post, 1457/00/00 - XVIII ante terzo quarto ante, 1777/00/00 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via Scevola Riceputi, 1 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161864
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Zarletti, Francesco, 1840; bibliografia specifica: Rimondini, Giovanni, 1981/00/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale