Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14165633@

oscillatore , di Righi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

oscillatore; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Augusto Righi (inventore), Augusto Righi (inventore)

Questo oscillatore di Righi a sfere e a tre scintille, prodotto dalla Ditta A. Dall'Eco ing. G. Santarelli Firenze è costituito da una base rettangolare in legno, dotata di 4 piedini, nella quale è praticata una apertura rettangolare per alloggiare una vaschetta in vetro per liquidi e dalla componente elettrica. Questa ultima è composta da due strutture identiche, collocate ai lati della vaschetta, ciascuna delle quali è costituita da: a) una colonna cilindrica in bachelite, inclinata di circa 45 gradi, che termina con una sfera in acciaio del diametro di 4 cm, girevole attorno all'asse della colonna; a questa sfera è collegata, mediante un conduttore metallico sagomato, una sferetta in acciaio del diametro di 1,5 cm che per rotazione può essere immersa nel liquido della vaschetta; b) una colonna verticale in bachelite che sostiene un'asta metallica orizzontale, girevole attorno all'asse della colonna; una delle estremità dell'asta è curvata a gancio mentre all'altra estremità è saldata una sfera metallica del diametro di 2,5 cm. Una delle strutture è fissata sulla base, mentre l'altra, mancante dell'asta orizzontale, è collocata su una slitta, inserita nella base. Una manopola, collegata alla slitta, permette di avvicinare o allontanare a piacere le sfere immerse nel liquido.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 14.5; larghezza: 12.5; lunghezza: 53

Materia e tecnica:

rame/ fusione; legno/ taglio/ piallatura; vetro/ fusione; ottone/ fusione; ferro/ fusione; bachelite/ fusione

Data:

seconda metà sec. XIX

Copertura:

Abruzzo (CH) - Chieti

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00287220

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Perucca E., 1937; bibliografia di confronto: Dessau B., 1928-1931; bibliografia di confronto: Murani O., 1931-1933; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934; bibliografia di confronto: Istituto tecnico per geometri G. Salvemini, 2000

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marconi Company (costruttore); Marconi Company (costruttore), oscillatore, di Righi a quattro sfere

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317164@

consulta la scheda esterna
Immagine

Righi Augusto; Laboratorio dell'Istituto di Fisica - Università di Padova (inventore; costruttore); Righi Augusto (inventore); Laboratorio dell'Istituto di Fisica - Università di Padova (costruttore), oscillatore, di Righi con riflettore parabolico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317244@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marconi Company (costruttore); Marconi Company (costruttore), oscillatore, di Righi a quattro sfere

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317166@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci; Righi Augusto (costruttore; inventore); Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (costruttore); Righi Augusto (inventore), oscillatore, di Righi con riflettore parabolico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317240@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link