Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14186510@

dipinto - olio su tela, opera isolata

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Malatesta Adeodato, Malatesta Adeodato

dipinto ad olio su tela. Il dipinto è citato nel catalogo dell’Esposizione dell’Accademia di Modena del 1830 (come opera spedita da Firenze) col titolo «L’inverno in figura di vecchio che soffia in un tizzone. Ferdinando Asioli (Modena, 1822-1905), descrive l’opera come uno dei più pregevoli lavori del periodo fiorentino: «quanta virtù indagatrice del vero nello sforzo che fa il rubicondo e paffuto giovinotto a sprigionare dal tizzone scintille, che si traducono in fiamma! Le orbite degli occhi, che si restringono sotto le palpebre superiori, le pupille che convergono al centro, le nari semichiuse, le turgide labbra, che si disegnano a triangolo, offrono esempio di uno studio magistrale, preludente alle vittorie dell’odierno naturalismo» (Asioli, 1905, p.22). L’opera dovette essere realizzata entro i primi mesi del 1830, quando l’artista studiava ancora a Firenze e mostrava particolare interesse per i dipinti caravaggeschi e fiamminghi degli Uffizi, come testimonia la copia della Natività di Gherardo delle Notti. L’autore era, in quel periodo, assai interessato agli effetti della luce nei contesti notturni. Lo testimonia persino il ritratto di Giuseppe Martinengo esposto all’Accademia di Firenze in occasione del concorso triennale del 1828. Lo sottolinea la «Gazzetta di Firenze» del 15 novembre 1828 (n. 138, p. 4) che lodava questo suo ritratto eseguito al lume notturno. Ritornando al soggetto in argomento, è evidente che Adeodato Malatesta riuscì a rendere appieno la toccante figura, probabilmente ispirandosi al Pigmalione di Godfried Schalcken (Made, 1643 – L'Aia, 16 novembre 1706), opera che aveva avuto modo di osservare agli Uffizi, immagine evocativa ambientata anch’essa in un suggestivo contesto notturno

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 62; larghezza: 46

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

secondo quarto XIX; 1829 ca - 1830 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Gallerie Estensi - Galleria Estense, Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA tel. 0594395727 - fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it ga-esten@beniculturali.it - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00676904

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Zatti Carlo; Zatti Carlo, Cupido, Cupido (dipinto - olio su tela, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14186775@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mignoni Angelo; Mignoni Angelo, Endimione dormiente, Endimione dormiente (dipinto - olio su tela, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14186946@

consulta la scheda esterna
Immagine

Agostino Carracci; Agostino Carracci, Plutone, Plutone (dipinto - olio su tela, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13950858@

consulta la scheda esterna
Immagine

Reni Guido; Reni Guido, Gesù crocifisso, Gesù crocifisso (dipinto - olio su tela, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13850001@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link