Villa Parisi con parco retrostante (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso si compone della villa padronale affiancata da un "foledor" che chiude verso nord la corte antistante la villa. Verso il retro si apre l'ampio giardino. La villa presenta un impianto alla veneta con sviluppo simmetrico della facciata e salone centrale passante. La facciata è caratterizzata da una scalinata esterna di accesso, in pietra con balaustrine. La parte centrale spiù alta con aperture ad arco nel primo piano e balconcino. La facciata si conclude con un tipano raccordato da volute. con finestrino ovale. Il portale d’ingresso presenta un'apertura arcuata, al piano nobile è ripreso lo stesso motivo architettonico ad arco con parapetti a balaustrine e timpano curvilineo con mascherone. Le aperture laterali sempre ad arco hanno una chiave d'arco a voluta. Laterlmente si sviluppa la barchessa (Foledor). La facciata è connotata da un ampio portale ad arco a tutto sesto riquadrato in conci di pietra e da due finestrellecon cornici in pietra con inferriate a maglia quadrata. Il complesso ha un parco con una estensione di 30.000 mq e una notevole varietà di alberi secolari che si sviluppa nello pazio ad est retrostante la villa
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Parisi con parco retrostante
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietrame; laterizio), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio, intero bene; coperture: a tetto (a padiglione capriate ), intero bene; scale: scala; scala d'accesso (principale a due rampe; rettilinea, pietra; pietra), interna; esterna; elementi decorativi: portale; balcone (arco a tutto sesto, pietra), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
carattere generale (XVII seconda metà - XX (?) inizio)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Aiello del Friuli
Ambito geografico:
- Aiello del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007823
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale