Esedra Villa Manin (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Rossi Domenico, Rossi Domenico
Gli edifici si sviluppano simmetricamente su un impianto ad esedra, che va ad innestarsi sulla "piazza quadra" e si conclude a sud con due torrette che affiancano il portale di ingresso, con peschiere. La caratteristica principale è data dal portico a doppia altezza il cui ritmo di lesene e archi, è accentuato dalla serie di finestrelle lobate del sottotetto e dalle guglie che svettano sulla copertura. La pavimentazione del portico è in pietra a lastre e sull'esedra di levante permangono alcune tracce di affreschi sulla parete che raffigurano drappi appesi
Lingua:
it
Soggetto:
Esedra Villa Manin
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietrame; laterizio), muri perimetrali e setti ; strutture di orizzontamento: solaio (piano solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto; a tetto (a capanna; a padiglione capriate ), corpo principale; torretta; pavimenti: in pietra portico; elementi decorativi: scultura; concio di chiave; affresco (mascherone; drappo sottofinestre, pietra; pietra), prospetto principale; portico, esterna; esterna
Data:
carattere generale (XVIII inizio, 1718 ca - XVIII prima metà)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Codroipo
Ambito geografico:
Piazza dei Dogi - Codroipo (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007846 3
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe, 2011; bibliografia specifica: Venuto Francesca - Ganzer Gilberto, 1995; bibliografia specifica: Venuto Francesca , 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale