Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14201546@

L'incredulità di S. Tommaso, incredulità di San Tommaso (dipinto murale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto murale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pier Francesco Fiorentino, Pier Francesco Fiorentino

Affresco a forma di lunetta in cui compaiono il Cristo coi Santi Tommaso e Gerolamo. Al centro il Cristo, in piedi, in veste rossa decorata di stelle verdi, mostra la piaga del costato a S. Tommaso a sinistra, in veste gialla e manto verde, recante un cartiglio con iscrizione ; a destra è S. Gerolamo, in manto giallo, inginocchiato su un sasso intorno al quale compaiono un cappello vescovile, alcuni libri e, più indietro, un leone. Fondo verde. Al di sotto è un'iscrizione con ai lati due stemmi ora illeggibili. Al di sopra di questa lunetta, in una vela della volta, è raffigurata la colomba dello Spirito Santo, su un cielo azzurro ornato di stelle oro.. Soggetti sacri

Lingua:

it

Soggetto:

incredulità di San Tommaso, L'incredulità di S. Tommaso

Formato:

cm, altezza: 180; lunghezza: 200

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XV; 1489 post - 1491 ante

Copertura:

Toscana (FI) - Certaldo

Ambito geografico:

- Certaldo (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00114902

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Carocci G., 1895; bibliografia specifica: Berenson B., 1900; bibliografia specifica: Cioni M., 1906; bibliografia specifica: Piranesi G., 1927; bibliografia specifica: Guida Italia, 1959

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Merisi Michelangelo detto Caravaggio (1571/ 1610) , L'incredulità di San Tommaso

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00347

consulta la scheda esterna
Immagine

Lilli Andrea (1570 ca./ post 1631) , l'incredulità di San Tommaso

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_9061

consulta la scheda esterna
Immagine

Mazzola Ludovico detto Mazzolino; Mazzola Ludovico detto Mazzolino, L'incredulità di San Tommaso (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4475635@

consulta la scheda esterna
Immagine

Stern Ignazio; Stern Ignazio, L'incredulità di San Tommaso, incredulità di San Tommaso (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2403112@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link