preparato radioattivo protetto
Tipo:
preparato radioattivo protetto; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
La radioattività consiste nella emissione spontanea di raggi α, β e γ da parte di un nucleo. I raggi α possiedono una carica positiva e sono poco penetranti. I raggi β sono negativamente carichi (elettroni) e sono notevolmente penetranti. I raggi γ sono onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda inferiore a 3x 10ˉ¹³ m e sono fortemente penetranti. Questa sorgente radioattiva, prodotta per scopi didattici dalla Leybold, è costituita da un piccolo barattolo in vetro sul cui coperchio di chiusura a vite è collocato un campione di radio 226 avvolto in un foglio di metallo nobile fissato in una capsula. Questa è contenuta in uno schermo con tre fori per limitare la potenza della radiazione emessa. La sorgente emettitrice di raggi ha una attività di 9 μCi (*) ed un tempo di dimezzamento T 1/2 di 1600 anni. (*) L'attività di una sorgente radioattiva indica il numero di decadimenti che avvengono nell'unità di tempo.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 9.6; diametro: 8
Materia e tecnica:
radio 226
Data:
seconda metà sec. XX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287248
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Perucca E., 1937; bibliografia di confronto: Leybold, 1968; bibliografia di confronto: Castelfranchi G., 1953; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934; bibliografia di confronto: Dessau B., 1928-1931
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale