collegio Liceo classico L. Ximenes (collegio, religioso)
Tipo:
collegio; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Pinna Francesco, Lo Castro Pietro, Scafili Vito Alberto, Masuccio Natale, Pinna Francesco, Lo Castro Pietro, Scafili Vito Alberto, Masuccio Natale
Muri portanti in conci di calcarenite, portico del chiostro con volte a crociera su colonne
Lingua:
it
Soggetto:
collegio Liceo classico L. Ximenes
Formato:
strutture verticali: parete; parete; colonne (in muratura; in muratura; colonne in pietra calcarea a conci squadrati; a conci squadrati; con paramento a vista, calcarenite; calcarenite; pietra calcarea), Muri perimetrali; pareti superiori portico; pareti inferiori portico; strutture di orizzontamento: volta (a botte rettangolare; lunettata con costoloni, intera volta muratura irregolare), navata centrale; coperture: a tetto; a terrazza (a due falde; piana a pianta rettangolare; a pianta rettangolare, intera capriate ), corpo sud, corpo est; corpo ovest, corpo nord; scale: gradinata; scala; scala; scala; scala (principale; di servizio; di servizio; di servizio; di servizio rettangolare; a due rampe; rettangolare; a rampa unica; a rampe su pianta rettangolare, pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea), prospetto principale; primo livello angolo nord est; secondo livello corpo sud e ovest lato interno centro; secondo livello corpo sud; secondo livello angolo nord ovest; pavimenti: lastricato; in battuto; ammattonato; ammattonato a motivi geometrici; a riquadri; regolare; regolare, chiostro; portico; primo livello angolo sud ovest; secondo livello ballatoio; elementi decorativi: sistema di incorniciatura; sistema di incorniciatura; sistema di incorniciatura; sistema di incorniciatura; incorniciatura; sistema di incorniciatura; balaustrata; fiaccole; sistema di incorniciatura (con conchiglie; volute; motivi floreali; con conchiglie; volute; ad orecchione; orecchiuta ai quattro angoli; ad orecchione; con volute; motivi fogliati; a pilastrini; a profilo panciuto; con volute, pietra calcarea; pietra calcarea; calcarenite; calcarenite; pietra calcarea; pietra calcarea; calcestruzzo di cemento armato; calcarenite; pietra calcarea), prospetto principale primo livello; prospetto principale secondo livello; prospetto principale primo e secondo livello; prospetto principale primo e terzo livello; secondo livello chiostro prospetto sud; secondo livello chiostro prospetto sud/ secondo livello chiostro prospetto est; prospetti portico; prospetti chiostro; chiostro prospetto ovest secondo livello, portale; portale; finestre; finestre; portali laterali; portale; coronamento; coronamento; finestre; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide (incisa/o; incisa/o, marmo; marmo), vestibolo lato est; esterno portico lato est
Data:
intero bene (XVI terzo quarto, 1569/00/00 - XVI seconda metà, 1580/00/00); intero bene (XVI seconda metà, 1576/00/00 - XVI seconda metà, 1576/00/00); intero bene (XVI seconda metà, 1580/00/00 - XVI seconda metà, 1581/00/00); intero bene (XVI ultimo quarto, 1592/00/00 - XVI fine, 1596/00/00); intero bene (XVI fine, 1596/00/00 - XVII prima metà, 1628/00/00); intero bene (XVI fine - XVII primo quarto, 1614/00/00); intero bene (XVI fine - XVII seconda metà); intero bene (XVII inizio, 1600/11/09 - XVII inizio, 1606/07/13); prospetto principale (XVII metà, 1659/00/00 - XVII metà, 1659/00/00); prospetto principale (XVII terzo quarto, 1660/08/22 - XVII terzo quarto, 1660/08/22); prospetto principale (XVII terzo quarto, 1667/05/08 - XVII terzo quarto, 1667/05/08); scalinata (XVII seconda metà, 1679/00/00 - XVII seconda metà, 1679/00/00); intero bene (XVII fine, 1596/00/00 - XVIII inizio, 1600/11/09); chiostro (XVII fine, 1694/02/15 - XVII fine, 1694/02/15); intero bene (XVII fine - XVIII seconda metà, 1773/00/00); intero bene (XVIII terzo quarto, 1765/00/00 - XVIII terzo quarto, 1765/00/00); intero bene (XVIII seconda metà, 1767/11/03 - XVIII seconda metà, 1767/11/03); intero bene (XVIII seconda metà, 1773/00/00 - XVIII seconda metà, 1773/00/00); intero bene (XIX inizio, 1800/00/00 - XIX secondo quarto, 1832/00/00); intero bene (XIX terzo quarto, 1866/00/00 - XIX terzo quarto, 1866/00/00); secondo piano (XIX seconda metà, 1870/00/00 - XX inizio, 1903/00/00); intero bene (XVI terzo quarto, 1565/00/00 - XVI seconda metà, 1580/00/00)
Copertura:
Sicilia (TP) - Trapani
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele, s.n.c. - Trapani (TP), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115133
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Benigno da S. Caterina, 0000; bibliografia specifica: Pirro Rocco, 1733; bibliografia specifica: Aguilera E., 1737; bibliografia specifica: Di Ferro G. M., 1830; bibliografia specifica: Augugliaro M., 1914; bibliografia specifica: De Felice F., 1936; bibliografia specifica: Bellafiore Giuseppe, 1963; bibliografia specifica: Serraino M., 1968; bibliografia specifica: Renda F., 1974; bibliografia specifica: Augello T., 1983; bibliografia specifica: Cucinotta S., 1986; bibliografia specifica: Boscarino Salvatore, 1986
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale