Grotta di Diana (ninfeo, a camera)
Tipo:
ninfeo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Maccarone Curzio, Calandrino Paolo, Calandrino Lola, Bernardino dè Gentili di Aversa, Maccarone Curzio, Calandrino Paolo, Calandrino Lola, Bernardino dè Gentili di Aversa
la grotta è concepita strutturalmente come basamento sostruttivo dell'ambiente superiore
Lingua:
it
Soggetto:
Grotta di Diana
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura continua; continua, laterizio; malta pozzolanica; pietrame; pietrame; laterizio), corpo principale; locale deposito; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta; volta; volta; soffitto (a crociera; a crociera; a botte; a botte; a botte; a catino; a catino tavolato in legno con longarine in ferro), vano centrale; vestibolo; braccio sinistro; braccio destro; loggia; nicchia vano centrale; nicchia braccio sinitro; locale deposito; scale: scala (di servizio a chiocciola), interna; pavimenti: in maioliche colorate; in mattonelle; in calcestruzzo; in graniglia a motivi floreali; a motivi vegetali; a motivi figurati; a motivi geometrici; con greche perimetrali; a scacchiera; in graniglia, parte del corpo principale; parte del corpo principale; loggia; vano scale; locale depoito; elementi decorativi: mosaico; mosaico; altorilievo; bassorilievo; balaustra; scultura; concrezioni calcaree; concrezioni calcaree (cariatide, pietra; elementi marini; pietra; elementi marini; stucco; stucco; travertino; stucco), tutti i prospetti; volte; loggia; vano centrale/ agli angoli; braccio sinistro/ nicchia; vano principale/ nicchia, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione, piedistallo cariatide; piedistallo cariatide; piedistallo cariatide
Data:
carattere generale (XVI , 1549/12/00 - XVI, 1555/00/00); carattere generale (XVI prima metà ante - XVI, 1561/00/00); carattere generale (XVI , 1560/00/00 - XVI, 1561/04/00); intero bene (XVI , 1570/07/00 - XVI, 1572/07/00); intero bene (XVI , 1571/00/00 - XVI, 1571/00/00); statue (XVI , 1571/00/00 - XVI, 1571/00/00); statue (XVII , 1665/00/00 - XVII, 1665/00/00); statue (XVIII , 1753/00/00 - XVIII, 1753/00/00); intero bene (XIX , 1802/00/00 - XIX, 1802/00/00); carattere generale (XIX , 1803/00/00 - XIX, 1803/00/00); intero bene (XIX , 1870/00/00 - XIX, 1870/00/00); carattere generale (XX , 1922/08/01 - XX, 1922/10/10); carattere generale (XX , 1944/05/26 - XX, 1944/05/26); intero bene (XX , 1951/10/04 - XX, 1953/00/00); carattere generale (XX , 1955/05/01 - XX, 1955/05/01)
Copertura:
Lazio (RM) - Tivoli
Ambito geografico:
Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01254208
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Liserre Francesca Romana, 2008; bibliografia specifica: Centroni A. , 2008; bibliografia specifica: Barisi I. , 2004; bibliografia specifica: Barisi I./ Fagiolo M./ Madonna M. L., 2003; bibliografia specifica: Pacifici Vincenzo, 1921
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale