tropaion con armi e stemmi araldici (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ligorio, Pirro, Calandrino, Paolo, Ligorio, Pirro, Calandrino, Paolo
Al centro della parete destra del vestibolo di accesso della Grotta di Diana si apre una profonda nicchia contornata da una cornice aggettante a mosaico rustico con un motivo ad onda. La semicalotta che corona la parte terminale è suddivisa in spicchi colorati: nelle zone lacunose si può osservare la traccia disegnativa a terra rossa. Il corpo centrale della nicchia è ancora ricoperto a mosaico rustico con pietre di calibro abbastanza grande, mentre alla base si trovano i resti del supporto sul quale era collocata originariamente una delle due antiche statue di amazzoni del vestibolo. I lati presentano un medesimo ornato a rilievo, svolto come una coloratissima ed elaborata candelabra: da un mascherone attorniato di girali e fiori scende un drappo bianco a cui si lega un tropaion con corazza, scudo e ascia alla quale è a sua volta appesa una cartella con il giglio estense. A concludere il complesso è posto quello che pare un secondo tropaion, conservatosi solo nella parte destra della parete.. Decorazioni: lorica; scudo; ascia; mascheroni; girali; nastri; fiori.; Araldica: giglio estense
Lingua:
it
Soggetto:
tropaion con armi e stemmi araldici
Formato:
cm
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura; stucco/ pittura; pietra/ mosaico; conchiglia/ mosaico; pasta vitrea/ mosaico
Data:
XVI; 1570 ca - 1572 ante
Copertura:
Lazio (RM) - Tivoli
Ambito geografico:
Villa d'Este, Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01254204 2.2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Del Re A., 2005[1611]; bibliografia specifica: Ashby T., 1908; bibliografia specifica: Pacifici V., 1920; bibliografia specifica: Coffin D. R, 1960; bibliografia specifica: Fagiolo M. (a cura di), 1981; bibliografia specifica: Cazzato V./ Fagiolo M./ Giusti M. A. (a cura di), 2001; bibliografia di confronto: Barisi I./ Fagiolo M./ Madonna M. L. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Ceccarelli F./ Folin M. (a cura di), 2009; bibliografia specifica: Occhipinti C., 2009; bibliografia specifica: Cogotti M./ Fiore F. P. (a cura di), 2013; bibliografia specifica: Bruciati A./ Angle M. (a cura di), 2019
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale