Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14338551@

Casa Circondariale di Milano (carcere)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

carcere; image

Category:

Architectural Heritage

Author:

Francesco Lucca, Francesco Lucca

L'area sulla quale fu costruito il Carcere Giudiziario di San Vittore, situata tra i bastioni di Porta Magenta e di Porta Genova, ha la forma di un pentagono, completamente circondata da strade e chiusa da un muro di cinta ad eccezione di un tratto verso piazza Filangieri, dove si affaccia la monumentale fronte del corpo d'ingresso. L'impianto generale è costituito da tre corpi di fabbrica: il primo, un AVANCORPO rettangolare, attestato su piazza Filangieri, contenente originariamente i servizi del corpo di guardia e gli alloggi; il secondo, un CORPO INTERMEDIO rettangolare con due ampie corti interne, originariamente destinato in parte a carcere femminile e in parte a carcere maschile temporaneo; il terzo, un EDIFICIO A 6 RAGGI che si dipartono da una rotonda, al centro dell'area, che costituisce ancora oggi il carcere maschile principale. I tre edifici sono tra loro congiunti da due piccoli tratti coperti posti sull'asse principale rispetto all'ingresso, in modo da formare una corsia mediana continua che dalla porta di accesso conduce all'estremità del braccio intermedio del fabbricato a raggi

Language:

it

Subject:

Casa Circondariale di Milano

Date:

carattere generale (XX , 1864/00/00 - XX, 1864/00/00); nucleo centrale (XIX , 1865/11/10 - XIX, 1867/05/18); intero bene (XIX , 1869/00/00 - XIX, 1873/06/16); intero bene (XIX , 1872/00/00 - XIX, 1880/05/12); intero bene (XX , 1946/00/00 - XXI, 2000/00/00); cupola (XX , 1970/00/00 post - XX, 1980/00/00 ante); parte del bene (XXI , 2002/00/00 - XXI, 2005/00/00); parte del bene (XXI , 2004/00/00 - XXI, 2004/00/00)

Coverage:

Lombardia (MI) - Milano

Spatial coverage:

Piazza Gaetano Filangieri, 2 - Milano (MI), Lombardia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Lombardia

Identifier: 03 03269163

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Casa Circondariale (carcere, statale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13640336@

see the resource on external website
Immagine

Casa circondariale femminile (carcere)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14834055@

see the resource on external website
Immagine

Casa circondariale femminile (carcere, giudiziario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13947289@

see the resource on external website
Immagine

Bosso Pietro; Bosso Pietro, Casa Circondariale Alessandria Cantiello e Gaeta (carcere)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13904326@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link