Villa Belvedere (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Frate Bonaventura Presti, Frate Bonaventura Presti
Consta di un corpo centrale che si sviluppa, prolungandosi, in un'ala sul cortile; gli archi ,una volta aperti, sono ora schermati. La progettazione dell'impianto è improntata alla ricerca delle viste e alla realizzazione della massima comunicazione interno-esterno. L'edificio è a due piani più piano terra organizzato intorno ad un ampio cortile interno al di là del quale da una parte e dall'altra sono i giardini e che è attraversato dalla direttrice strutturante tutto il complesso; in un angolo sono collocate le scale di servizio ai piani superiori; al fine di mantenere la continuità prospettica tra il viale e il giardino gli androni del cortile sono tagliati obliquamente. Le superfici dei prospetti sono trattate in maniera essenziale con una successione regolare di vani luce accomunati da una lunga balconata. Per utilizzare la fabbrica preesistente sul lato orientale, non è stato possibile innestare il quadrilatero della villa normalmente all'asse del viale. (Rev. ’90) L'edificio è stato oggetto di un parziale intervento di restauro limitato alla sola facciata principale
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Belvedere
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; cemento armato continua, tufo), corpo originario; ampliamenti; coperture: piana (), intero bene; scale: scala (di servizio), con inizio dal cortile interno; pavimenti: in maiolica intero bene; elementi decorativi: balcone; aperture; cornicione; portale; aperture (su mensole; con cornice lineare; con cornice modanata; colonne e capitelli di ordine ionico; con cornice modanata, piperno; stucco; stucco; piperno; piperno), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto su cortile; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVI - XVII seconda metà, 1665); intero bene (XIX - XX)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via Belvedere, 33 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00025268
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Romanelli, Domenico , 1815; bibliografia di confronto: Celano, Carlo - Chiarini, Giovanni Battista, 1860; bibliografia di confronto: Cadelo, Elio - Höbel, Sigfrido , 1972?; bibliografia di confronto: Alisio, Giancarlo, 1987; bibliografia di confronto: Doria, Gino, 1943; bibliografia di confronto: Murolo, Mario Gerardo, 1967
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale