Palazzo Pignatelli di Strongoli (palazzo, patriarcale)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Niccolini Fausto, Niccolini Fausto
Edificio di testata di forma rettangolare con corte centrale; muri perimetrali in pietra di tufo; ultimo piano in sopraelevazione; copertura piana con travatura su muri; nell'androne volta a botte a tutto sesto con lacunari; scala aperta su pilastri
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Pignatelli di Strongoli
Formato:
strutture verticali: pilastri; parete (in muratura; in muratura continua; continua, tufo; tufo), corpo scala; intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a botte a tutto sesto con lacunari, intera volta; intero solaio muratura; muratura), androne; intero bene; coperture: piana ( intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe, con struttura mista a sbalzo da parete, piperno; tufo), interna; pavimenti: in basole a giunti sfalsati, nucleo centrale; elementi decorativi: rivestimento; cantonali; portale; porta-balcone; porta-balcone; fascia marcapiano; cornicione (a bugnato; a ricorsi regolari; a bugnato; a ricorsi regolari; arco a tutto sesto; con cornice modanata; concio di chiave; stemma; colonne con base, capitelli dorici e dado; con cornice lineare; timpano triangolare; su mensole; con cornice lineare; trabeazione piana; su mensole; con cornice modanata; con cornice modanata; su mensole, intonaco; intonaco; marmo; piperno; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; stucco; muratura intonacata; stucco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, piano primo; prospetto principale, piano superiore; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, marmo di Carrara), sopra il portale
Data:
intorno (XIX secondo quarto - XIX secondo quarto); intero bene (XIX secondo quarto, 1829 - XIX ultimo quarto, 1891)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Riviera di Chiaia, 256 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00391489
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Doria, Gino, 1992; bibliografia di confronto: Romualdo, Marrone, 1991; bibliografia di confronto: Gleijeses, Vittorio, 1978
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale