Palazzo Sylos-Calò (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Corpo edilizio a corte con facciata continua con basamento in grossi blocchi in pietra rifinito da una robusta cornice a toro. Il portale di accesso con trabeazione, rivestito di bugne e lesene a bugnato, è decorato da una coppia di medaglioni con ritratti imperiali di profilo. Attraverso un androne lunettato, si accede nel cortile quadrangolare delimitato da arcate a tutto sesto su colonne, che individuano altrettante campate voltate a crociera. Una scala a due rampe, nell’angolo nord-est della corte immette al piano nobile ove un ampio terrazzo-camminamento, che corre sopra il porticato, collega i vari ambienti superiori. Alcuni ambienti presentano volte a incannucciata, di cui una con decorazione a tempera con motivi liberty databile ai primi anni primi del Novecento, recante al centro un tondo su tela con l’Allegoria della Storia. E’ caratterizzato da un'ampia loggia, di recente ricomposta per anastilosi nelle sue fattezze e quindi restaurata, che alleggerisce la componente volumetrica dell'insieme e ne impreziosisce i contenuti formali con colonne a fusto liscio e capitelli corinzi, statue allegoriche, rilievi e medaglioni
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Sylos-Calò
Formato:
strutture verticali: in muratura a conci regolari, intonacata, pietra calcarea (bugne); intonaco, intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a botte; a crociera; incannucciata lunettata), androne; cortile; parte del bene; coperture: a due falde (inclinate), intero bene; scale: scala (due rampe parallele), intero bene; pavimenti: in pietra calcarea (basole) parte del bene; elementi decorativi: colonne con capitelli corinzi; portale di accesso; arcate (lesene; a bugnato; colonne con capitelli corinzi; balaustra; medaglioni; statue allegoriche, pietra; pietra; pietra), cortile interno; prospetto principale; loggiato, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; stemma (incisa/o; incisa/o; scolpita/o, pietra; pietra; pietra), portale d'accesso; loggia, fregio; portale
Data:
parte del bene (XIV , 1300/00/00 - XIV, 1399/00/00); intero bene (XVI prima metà, 1528/00/00 - XVI prima metà, 1583/00/00)
Copertura:
Puglia (BA) - Bitonto
Ambito geografico:
Via Giandonato Rogadeo - Bitonto (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00007985
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Sylos L., 1893; bibliografia specifica: Sylos L., 1901; bibliografia specifica: Scivittaro A., 1958; bibliografia specifica: Mongiello G., 1970; bibliografia specifica: Castellano A., 1972; bibliografia specifica: Spagnolo O., 1973; bibliografia specifica: Ambrosi A.; bibliografia specifica: Castellano A., 1981; bibliografia specifica: Milillo S., 1981
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale