Liceo Ginnasio "Bernardino Telesio" (scuola, secondaria)
Tipo:
scuola; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio ha per fronte principale, sulla salita A. Serra, un imponente pronao neoclassico esposto a N.-N.E., in cui il timpano liscio, con cornice a medaglioni, e la sottostante trabeazione, sono retti da quattro colonne di ordine pseudo toscano e da due larghe ante. Un ampio portale con cornice e architrave immette nel cortile scoperto, sul quale si aprono le aule. Oltre queste, sul lato destro e al piano superiore sono i locali del Convitto Nazionale. Sul lato sinistro un corpo rettangolare di notevole lunghezza contiene al P. terreno altre aule; due grandi padiglioni occupano il piano superiore. All'esterno il corpo ha la facciata esposta ad Est scandita, al pian terreno, da finestre senza cornice riparate da inferriate; al I° piano le finestre, in linea con quelle sottostanti, hanno cornice e architrave retto da due medaglioni. Al centro, leggermente avanzato sulla linea di facciata, è il balcone principale, con loggia sorretta dal portale, anch'esso sporgente
Lingua:
it
Soggetto:
Liceo Ginnasio "Bernardino Telesio"
Formato:
strutture verticali: pietra; mattoni; malta; strutture di orizzontamento: solaio; scale: a sbalzo, a più rampe di recente costruzione; pavimenti: piastrelle in cemento; piastrelle in graniglia; elementi decorativi: cornici; capitelli (pronao; neoclassico, muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata), esterna; esterna; esterna
Data:
fondazioni (XVIII - XVIII); carattere generale (XIX - XIX); intero bene (XIX - XX)
Copertura:
Calabria (CS) - Cosenza
Ambito geografico:
via Antonio Serra - Cosenza (CS), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00010023
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Andreotti D., 1869-1874; bibliografia di confronto: Minicucci C., 1933; bibliografia di confronto: Galli, E., 1934; bibliografia di confronto: Bosco, 0000
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale