Palazzo Compas di Brichanteau (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L’edificio è un elegante palazzo di forma barocche a tre piani f.t. più ammezzato e sottotetto, a pianta rettangolare allungata con cortile centrale. L’originaria impostazione urbanistica, che serrava il palazzo anche dal lato est, è indicata dall’andamento del prospetto laterale, che ripete solo in parte le caratteristiche della facciata. Questa è caratterizzata dall’uso dell’ordine gigante a lievissimo aggetto, che la divide simmetricamente rispetto al portale centrale. Alle lesene, terminanti con un elaborato capitello, si contrappongono esili marcapiani. Tutte le aperture della facciata hanno balconi in ferro battuto di dimensioni diverse a seconda del valore compositivo dell’insieme; particolarmente privilegiai in tal senso i balconi col portale e il balcone angolare. Il portale barocco è a tutto sesto con rivestimento bugnato e concio in chiave con stemma gentilizio. L’atrio dopo un primo tratto a volta a botte, si allarga nel secondo allo sbocco dello scalone in un ambiente con una cupola su pennacchi angolari e unghie. L’atrio tenuto da due colonne in pietra si apre sul cortile rettangolare che chiuso sul fondo da una loggia con archi e colonne, offre un insieme di notevole effetto prospettico. Il cortile è cinto ad ogni angolo da balconi continui ij pietra. Sulla sx dell’atrio lo scalone d’onore a tenaglia con archi rampanti, è sostenuto al p.t da colonne scanalate in marmo. Presenta una muratura piena intonacata e una copertura a due falde con travi e manto in tegole
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Compas di Brichanteau
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacata, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio; solaio (a botte; a vela a cassettoni, intero solaio con travatura lignea), p.t._androne ingresso; p.t._androne ingresso; p. superiori; 1p., 2p.; coperture: a tetto (a falde tratto posteriore travatura lignea ), intero bene; scale: scalone; scala (secondaria a tenaglia, pietra), interna; interna; pavimenti: in lastre di pietra; acciottolato; in marmo; in legno androne; cortile; scala; p. nobile; elementi decorativi: fascia marcapiano; lesena; balconi; stucchi; stucchi; decorazioni; lampadari; mobili (con parapetto in ferro battuto; con decorazioni a stucco; dei sec. XVIII-XIX; a goccia; del sec. XIX, ferro; stucco; vetro), tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti; atrio; scalone; p.nobile, esterna; esterna; esterna; interna; interna; soffitti; interna; interna
Data:
intero bene (XVIII , 1729/00/00 - XVIII, 1742/00/00); intero bene (XVIII - XVIII); intero bene (XX , 1943/00/00 - XX, 1943/00/00); intero bene (XIX - XX); intero bene (XX , 1973/00/00 - XX, 1975/00/00)
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Via Santa Teresa, 10 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00015764
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale