Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14435179@

Insediamento Cea Romana (villaggio/necropoli, insediamento/area ad uso funerario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

villaggio/necropoli; image

Categoria:

Aree archeologiche

Il complesso si compone di un villaggio e di un’area funeraria. L’abitato era composto da numerose strutture, articolate in diversi ambienti, di pianta quadrangolare e circolare costruite con pietre di scisto calcareo di piccole e medie dimensioni legate con malta di fango e con ricalzo di zeppe lapidee. A ovest dell’abitato, a circa 200 metri, si estendeva la necropoli, posta su un ripido pendio lungo la dorsale orientale del Monte Arrubiu. Il sepolcreto si configura come un’area funeraria a rito misto: ha restituito 86 tombe, di cui 40 a incinerazione in urna, 29 a incinerazione senza urna e 14 a inumazione. Nel primo caso l’urna, un recipiente in ceramica comune coperto da una lastra di scisto, era deposta sul lato nord-ovest della fossa, in direzione della stele, direttamente sopra il bustum. Nelle deposizioni prive di urna le ossa erano sistemate sul fondo della fossa miste allo strato di carboni della combustione. In entrambe le modalità di sepoltura il corredo era posizionato ai piedi della tomba, nel lato sud-est, ma nelle incinerazioni prive di urna la qualità del corredo era più scadente ed è risultato completamente assente in 14 tombe. Le sepolture a inumazione erano a cassone litico costituito da lastre di calcare o scisto poste a coltello, in alcuni casi poggianti su lastrine che ricoprivano il fondo, in altri direttamente sulla terra o il bancone roccioso; la copertura era realizzata con lastre disposte a piattabanda rinzeppate ai margini con frammenti ceramici e lastrine lapidee al fine di sigillare tutte le fessure

Lingua:

it

Soggetto:

insediamento/area ad uso funerario

Data:

PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana/ Eta' romana imperiale/ Eta' altoimperiale

Copertura:

Sardegna (SU) - Villasalto

Ambito geografico:

- Villasalto (SU), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00246012

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Manunza, Maria Rosaria, 2008; bibliografia specifica: Ventura Marcello, 1990

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

insediamento/ area di necropoli

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13623228@

consulta la scheda esterna
Immagine

Abitato protostorico e probabile necropoli (insediamento, insediamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437246@

consulta la scheda esterna
Immagine

INSEDIAMENTO NEOLITICO E NECROPOLI (tracce di insediamento, insediamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437263@

consulta la scheda esterna
Immagine

INSEDIAMENTO DI ETA' ROMANA E NECROPOLI (tracce di insediamento, insediamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437259@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link