Cappella cimiteriale ALOE’ (cimitero, monumentale)
Tipo:
cimitero; image
Categoria:
Beni architettonici
Cappella cimiteriale ad un unico piano con loculi interni. Il fronte principale presenta un basamento in pietra su due livelli, interrotto da tre gradini di accesso, un rivestimento in mattoni facciavista ed un avancorpo centrale sporgente in pietra. La cornice del portale è rettilinea e presenta un risvolto alla fiorentina. Sull’architrave, leggermente sporgente, poggia una cornice modanata ed un frontone triangolare e acroteri con decorazioni a palmette alle estremità. Nel timpano è collocato un bassorilievo con una clessidra con ali, simbolo della caducità della vita. Sovrapposta all’architrave è collocata una struttura modanata con un’ iscrizione incisa (intestazione cappella). Una cornice marcapiano con decorazioni a fioroni in pietra interrompe il rivestimento in mattoni e corre lungo tutti i lati del volume. Il coronamento, è realizzato con una trabeazione riccamente decorata ed una struttura modanata in pietra digradante verso l’alto con una croce al centro. Il fregio, in corrispondenza dell’avancorpo centrale, è liscio e presenta le lettere A e Ω incise; lungo le porzioni laterali del prospetto principale e lungo tutti i lati del volume, è decorato con una greca in pietra. La cornice presenta una decorazione con ovoli e con foglie di acanto. Cancello a motivi geometrici in ferro battuto
Lingua:
it
Soggetto:
Cappella cimiteriale ALOE’
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura facciavista, laterizio), intero bene; coperture: a tetto (a due falde inclinate), intero bene; scale: scala d'accesso (gradini rettilinea, pietra), esterna; elementi decorativi: basamento; portale; fascia marcapiano; coronamento; coronamento; coronamento; cancello (doppio; modanatura; cornice risvolto “alla fiorentina”; frontone triangolare; acroteri con decorazioni a palmette; timpano bassorilievo con una clessidra con ali; decorazioni a fioroni; fregio liscio; lettere A e Ω incise su mensole; cornice a foglie di acanto; cornice ad ovoli; greca con decorazioni a meandro; cornice a foglie di acanto; cornice ad ovoli; struttura modanata digradante verso l’alto; croce; a motivi geometrici, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; ferro), prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; prospetto principale, avancorpo centrale; tutti i prospetti; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), portale, architrave
Data:
intero bene (XIX , 7/02/1893 - XIX, 1893); intero bene (XIX , 17/02/1894 - XIX, 1894); intero bene (XIX , 5/03/1894 - XIX, 28/06/1894); intero bene (XIX , 12/07/1894 - XIX, 1894); intero bene (XIX , 17/11/1894 - XIX, 1894); intero bene (XIX , 9/04/1896 - XIX, 1896); intero bene (XIX , 22/07/1896 - XIX, 6/08/1896); intero bene (XIX , 3/10/1896 - XIX, 7/10/1896); intero bene (XX , 1939 - XX, 1939)
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Via Padre Alessandro Valignani 5 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301171
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Don G.V. Cinalli, 1854; bibliografia specifica: Mario Angelini, 1966; bibliografia specifica: Corrado Nicolantonio , 1983; bibliografia specifica: Piero Albisinni, 1994; bibliografia specifica: Antonio Iezzi , 1996; bibliografia specifica: Raffaele Giannantonio, 1996; bibliografia specifica: Filippo Paziente, 2016
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale