Tobino, Caserma A. Pugliani_edificio per uffici (caserma)
Tipo:
caserma; image
Categoria:
Beni architettonici
Trattasi di un edificio gemello dell’altro simmetrico rispetto all’asse longitudinale di composizione dell’intero complesso, di quattro piani f.t.. Presenta pianta rettangolare con il lato maggiore rivolto verso il corso dal quale però è leggermente arretrato. Fungeva in origine da alloggio per la truppa. La pianta nonostante alcuni interventi di tramezzatura piuttosto recenti, conserva ancora la distribuzione originaria, identica per i diversi livelli: manica doppia organizzata lungo un asse centrale. La scala è posta d’angolo verso il corso ed al lato dell’ingresso principale al lotto ha pianta rettangolare e consta di tre rampe con pedata in pietra. Sono presenti due finte torri angolari. Le strutture sono in muratura portante rivestite ad intonaco, tranne alcuni locali, e l’ultimo livello a solai piani. Le coperture sono risolte a due falde con testa di padiglione ed orditura in legno alla piemontese, il manto è in lastre di fibrocemento. Numerose finestre interessate ai diversi piani ritmano ad intervalli regolari i prospetti. La facciata principale rivolto verso il corso pure non differenziandosi sostanzialmente nella organizzazione compositiva da quelle secondarie, presenta tuttavia una maggiore attenzione nel disegno dei singoli elementi: cornici, balaustre e finto bugnato. Il cornicione è qui risolto in forma di caditoia e le torri sono coronate da merli.(La descrizione dell’impianto strutturale è riferita all’edificio originario poi demolito)
Lingua:
it
Soggetto:
Tobino, Caserma A. Pugliani_edificio per uffici
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a botte), p.t.; piani superiori; coperture: a tetto (a falde con teste di padiglione, tratto posteriore orditura lignea(alla piemontese) ), intero bene; scale: scala; scala (di servizio a tre rampe), esterna; interna; pavimenti: lastre di pietra; piastrelle; marmette; elementi decorativi: aperture; cornicione; merlatura (con cornice), tutti i prospetti; prospetto principale; torri, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX , 1887/00/00 - XIX, 1892/00/00); intero bene (XX - XX); intero bene (XX , 1990/00/00 - XX, 1990/00/00)
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele II, 130, 132 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00041740
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale