Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14654824@

S. Nicola (chiesa, di rito greco ortodosso)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa; image

Categoria:

Beni architettonici

Dal punto di vista morfologico, l'impianto strutturale del bene è costituito da setti murari portanti, che delimitano gli spazi dell'edificio nel suo insieme. In generale, la muratura è realizzata in blocchi di pietra calcarea e calcarea marnosa, irregolari nella forma e nelle dimensioni, posti a ricorsi regolari. Fanno eccezione le paraste poste ai lati del prospetto principale della chiesa, realizzate in conci regolari di calcarenite

Lingua:

it

Soggetto:

S. Nicola

Formato:

strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura omogenea; omogenea, calcare; calcarenite), intero bene; prospetto principale, membrature ordine architetto; strutture di orizzontamento: volta (?); finta volta (?) (a botte/ lunettata; a botte rettangolare; a pianta quadrangolare; a sesto ribassato intera; intera muratura (?); carpenteria lignea (?); incannicciatura (?)), aula/ presbiterio; sagrestia; coperture: a tetto; a tetto (a due falde; a falda unica a pianta rettangolare; a pianta rettangolare, intera travatura (?) ; intera travatura (?) ), aula/ presbiterio; sagrestia; pavimenti: piastrellato intero bene; elementi decorativi: bassorilievo; rosetta; modiglione; ornato; decorazione plastica; gruppo scultoreo; erma; cartiglio; specchiatura; dipinto; bassorilievo; bassorilievo; ghirlanda; cartiglio; decorazione plastica; decorazione plastica; decorazione plastica; dipinto; decorazione plastica; dipinto; dipinto; dipinto; dipinto; ghirlanda; decorazione plastica; dipinto; motivo nastriforme; ghirlanda; specchiatura; dipinto; cartiglio; specchiatura; dipinto (di soggetto sacro; con decorazioni a volute; a motivi fitomorfici; a girali vegetali; di soggetto sacro; con puttini; con cherubini; con puttini; alata; a profilo mistilineo; con ghirlande; a profilo ovale; con festoni; con cherubini; di soggetto sacro; policromo; a motivi fitomorfici; a motivi zoomorfici; a motivi geometrici; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; a profilo mistilineo; a sbalzo; a motivi fitomorfici; a motivi antropomorfici; a motivi zoomorfici; con angeli; con puttini; con cartocci; con conchiglia; a motivi fitomorfici; con cherubini; con puttini; di soggetto sacro; con cherubini; a profilo mistilineo; di soggetto sacro; policromo; a motivi fitomorfici; con puttini; di soggetto sacro; di soggetto sacro; policromo; di soggetto sacro; a motivi geometrici; policromo; a motivi fitomorfici; policromo; a motivi fitomorfici; a motivi fitomorfici; a motivi antropomorfici; a motivi zoomorfici; a motivi geometrici; policromo; policromo; con puttini; a motivi fitomorfici; a profilo mistilineo; con ghirlande; di soggetto sacro; policromo; con ghirlande; a profilo mistilineo; con ghirlande; con cartiglio; di soggetto sacro; policromo, calcarenite; calcarenite; calcarenite; stucco; legno; stucco; colore; stucco; stucco; stucco; colore; stucco; colore; intonaco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; stucco; colore; stucco; colore; stucco; intonaco; colore; stucco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; intonaco; colore; stucco; stucco; intonaco; colore; stucco; colore; stucco; colore; stucco; colore; intonaco; colore; stucco; stucco; intonaco; colore), prospetto principale/ portale; prospetto principale/ portale, architrave; prospetto principale/ portale; aula/ fregio; aula/ parete E, arco trionfale; aula/ parete N, III e V partito da sinistra, archi ciechi/ parete S, II e IV partito da sinistra, archi ciechi; aula/ pareti N e S, partiti maggiori, semipennacchi; aula/ parete S, III partito da sinistra/ parete N, IV partito da sinistra; aula/ parete N, IV partito da sinistra/ parete S, III partito da sinistra; aula/ parete N, IV partito da sinistra; aula/ parete S, II partito da sinistra, lesene; aula/ parete N, II partito da sinistra, lesene/ arco trionfale, piedritto W; aula/ parete N, IV partito da sinistra, lesene; aula/ parete S, II partito da sinistra/ parete N, III partito da sinistra; aula/ parete S, IV partito da sinistra, ancona; aula/ parete S, II partito da sinistra, ancona; aula/ parete N, V partito da sinistra, ancona; aula/ parete N, V partito da sinistra, arco cieco; aula/ parete N, III partito da sinistra, arco cieco/ parete S, II partito da sinistra, arco cieco; aula/ parete N, III e V partito da sinistra; aula/ parete W, lunetta; chiesa/ intradosso volta; aula, presbiterio/ lunette; chiesa/ intradosso volta, lunette; aula/ lunette, finestre; presbiterio/ parete E, lunetta; presbiterio/ parete E, lunetta; presbiterio/ lesene e mezze lesene; presbiterio/ pareti N e S; presbiterio/ parete N, I partito da sinistra, specchiatura; sagrestia/ parete N, nicchia; sagrestia/ parete S; sagrestia/ parete S, specchiatura, esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione (pietra calcarea; colore; colore; colore; colore; colore; colore), prospetto principale, portale, architrave; aula, parete N, II lunetta da sinistra, dipinto; presbiterio, parete E, decorazione plastica; aula, parete N, V partito da sinistra, decorazione plastica; aula, parete S, I lunetta da sinistra, dipinto; aula, parete N, I lunetta da sinistra, dipinto; aula, parete N, IV partito da sinistra, dipinto

Data:

arredi (XV - XV); intero bene (XVI primo quarto, 1520/00/00 - XVI primo quarto, 1520/00/00); intero bene (XVI terzo quarto, 1553/10/18 - XVI terzo quarto, 1553/10/18); intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII primo quarto, 1606/00/00 - XX terzo quarto, 1958/00/00); intero bene (XVII primo quarto, 1620/00/00 - XVII primo quarto, 1620/00/00); arredi (XVII secondo quarto, 1639/08/21 - XX primo quarto, 1906/00/00); intero bene (XVII terzo quarto, 1651/00/00 - XVII terzo quarto, 1674/00/00); intero bene (XVII terzo quarto, 1656/02/09 - XVII terzo quarto, 1656/02/09); intero bene (XVII terzo quarto, 1659/00/00 - XVII ultimo quarto, 1694/11/19); intero bene (XVII ultimo quarto, 1694/00/00 - XX terzo quarto, 1968/00/00); intero bene (XVIII primo quarto, 1722/07/27 - XVIII primo quarto, 1722/07/27); intero bene (XVIII secondo quarto, 1729/00/00 - XVIII secondo quarto, 1736/00/00); cupola (XVIII secondo quarto, 1734/00/00 - XVIII secondo quarto, 1734/00/00); coperture (XIX terzo quarto, 1864/00/00 - XIX terzo quarto, 1864/00/00); decorazioni (XIX terzo quarto, 1864/00/00 - XIX terzo quarto, 1864/00/00); campanile (XIX terzo quarto, 1864/02/23 - XIX terzo quarto, 1864/02/22); coperture (XX primo quarto, 1904/00/00 - XX secondo quarto, 1929/00/00); infissi (XX secondo quarto, 1930/00/00 - XX secondo quarto, 1930/00/00); intero bene (XX secondo quarto, 1943/07/14 - XX secondo quarto, 1943/07/14); campanile (XX terzo quarto, 1963/01/31 - XX terzo quarto, 1963/01/31); arredi (XX terzo quarto, 1968/00/00 - XX terzo quarto, 1968/00/00); intero bene (XX terzo quarto, 1968/00/00 - XX terzo quarto, 1968/00/00)

Copertura:

Sicilia (PA) - Palazzo Adriano

Ambito geografico:

vicolo S. Nicolò - Palazzo Adriano (PA), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00115174

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Crispi Giuseppe, 1827; bibliografia specifica: Buscemi Nicolò, 1842; bibliografia specifica: Crispi Giuseppe, 1857; bibliografia di corredo: COSENTINO P./ Luzio D., 1977; bibliografia di corredo: BOTTARI A., 1984; bibliografia di corredo: COSENTINO P., 1985; bibliografia di corredo: Mascle Georges, 1967; bibliografia di corredo: Cosentino P., 1982; bibliografia specifica: Salamone Rosanna, 1984; bibliografia di corredo: Mascle Georges, 1979

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Podesti Francesco (1800/ 1895) , ritratto di prete greco ortodosso

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_2090

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Nicolò e SS. Annunziata (chiesa, matrice di rito greco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14227435@

consulta la scheda esterna
Immagine

DI RITO Nicola - Nati - Campobasso, Campobasso, Italia - 1877/02/20

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:SAN_san.dl.ANTENATI_IMG-0...

consulta la scheda esterna
Immagine

Pavl��dou, El��ni, Cristologia e pneumatologia tra Occidente cattolico e Oriente ortodosso neo-greco : per una lettura integrata di W. Kasper e J. Zizioulas in prospettiva ecumenica / El��ni Pavl��dou

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link