codice/pagina (positivo)
Type:
positivo /; image
Category:
Photographs
Author:
busta di carta telata (cm 23 x 28,3) ingiallita, consumata agli angoli e ai bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, a matita, la scritta "LIBRI". All'interno, sei foto di pagine di codici
Language:
it
Subject:
codice/pagina, pagina di codice manoscritto: nella parte superiore, specchio di scrittura su un'unica colonna di dodici linee con capilettera a lettere capitali; nella parte inferiore, specchio di scrittura su due colonne di trenta linee a sinistra e ventinove a destra, con capilettera su due linee, suddivise ciascuna in paragrafi e corredate da disegni esplicativi sul bordo destro con calcolo numerico digitale resa mediante la rappresentazione di una mano. In alto a sinistra, numero di pagina (38). Il sistema di calcolo digitale è proposto dal monaco benedettino inglese noto come Venerabile Beda (VII-VIII secolo) nel "Liber de loquela per gestum digitorum", che fu nel medioevo il primo testo per l'insegnamento del calcolo digitale in aritmetica. Il metodo viene ripreso fra il XV-XVI secolo da Luca Pacioli nella sua "Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, pubblicato a Venezia sul finire del cinquecento
Format:
BN; supporto primario: mm; altezza: 172; larghezza: 116
Material and technique:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Date:
metà XX; 1940 ca - 1960 ca
Coverage:
Toscana (FI) - Firenze
Spatial coverage:
Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 09 00747743
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale