Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14697811@

piatti (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

anonimo, anonimo

busta di carta telata (cm 21 x 28,8) ingiallita, consumata agli angoli e ai bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta "MAIOLICHE (PIATTI-COPPE-ETC.)". All'interno, quattro foto di maioliche

Lingua:

it

Soggetto:

piatti, coppia di piatti di maiolica disposti verticalmente su un mobile in legno intagliato con alzata: quello a destra presenta su tutta la superficie una decorazione del tipo "a foglia di prezzemolo", tranne al centro dove si trova un piccolo medaglione con uno stemma cittadino di Firenze del gonfalone del Vaio; l'altro presenta invece un fondo interno istoriato con la figura di San Giorgio a cavallo che uccide il drago e sulla tesa motivi a embricature alternati a reticoli puntinati. Il piatto con stemma appartiene ad un genere di "spicco" nella produzione vascolare di area fiorentina dell'ultimo ventennio del XV secolo ed è passato da Bardini alla collezione di Galeazzo Cora, pervenendo al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza con la donazione Cora. L'altro piatto fa ancora parte dell'Eredità Bardini con n. inv. Bd 977

Formato:

BN; supporto primario: mm; altezza: 122; larghezza: 177

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

metà XX; 1940 ca - 1960 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00747761

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Berti F., 1997-2003; bibliografia di confronto: Cora G., 1973

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

anonimo; anonimo, piatti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14697812@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, arti applicate-maioliche-piatti-bacili; commercio antiquario-Volpi, Elia (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11784663@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, arti applicate-maioliche-piatti dipinti; commercio antiquario-Volpi, Elia (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10714208@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Andreoli, Giorgio; Anonimo, arti applicate-maioliche-lustro-piatti; Gubbio-Andreoli, Giorgio-Maestro Giorgio; commercio antiquario-Volpi, Elia (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10933178@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link